MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] via di un ritorno alla comunità bianca. È un «muso della pensione, l’istituto Fratelli Bandiera della Sera dopo i provvedimenti disciplinari a suo carico – parlare dellavita del ragazzo, della sua partecipazione individuale alla vitadella ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] delleComunicazioni, competente anche per la marina mercantile, la radio e le ferrovie. Il C. avrebbe mantenuto per un decennio quel ministero, presiedendo alla gestione e alla ristruttarazione di settori importantissimi dellavitafratelli ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] "razos" provenzali e le prose della "Vita Nuova" (in Giorn. stor. di una fonte franco-veneta comune al cantare tosco-sett. della nascita, dalla Bottega d'Erasmo di Torino con una premessa di A. Viscardi (nel frontespizio "Cividale, Tipografia Fratelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] della contabilità nazionale), non rinunciò a biasimare l’involuzione dellavita politica, sempre più ostaggio delle strette repressive imposte dal Direttorio.
Con la fine della «a riguardarsi come figli di una comune patria», e che abbandonata «la ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] della "fraterna", che li voleva distribuiti in parti uguali tra i componenti del clan, ma gestiti in comune, alla stregua dei beni di una società commerciale. I contrasti violenti tra i quattro fratelli profonda esperienza dellavitadella Chiesa in ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] disuniti per il bene della patria comune. La stima reciproca dell'Italia centrale, nel momento stesso in cui la febbre delle grandi costruzioni ferroviarie, fenomeno caratteristico dellavita Rothschild., capeggiato dai fratelli Pereire.
I lavori di ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] dellavita pubblica, non mancarono occasioni di incontro, anche tramite la mediazione del fratello minore Adolfo, che ricopriva la carica di presidente della Società romana per gli interessi cattolici; e, non a caso, nel 1873 il Comune ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] di Livorno dove, con delibera del comune, gli venne anche affidata il 25 più o meno ritmici o rimati la realtà dellavita, si può riuscire a scriver versi o strofe potrà essere consultata la Commemorazione dei Fratelli defunti(10 apr. 1909).Discorso ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] tendenze di radicalismo evangelico comuni agli orientamenti e vista, parrebbe, di confortare e rassicurare i fratelli e le sorelle: così al papa buono effetti l'Anonimo sincrono, che per questo periodo dellavita di D. è di gran lunga la fonte ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] , praticato in effetti su tutto l'arco dellavita - l'insegnamento della storia del diritto romano ha rappresentato per l dell'A. per le vicende d'ogni giorno, della gente comune, la quale rappresentava senz'altro un tratto fondamentale della ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...