GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] 1243. Gli restava un anno di vita: nel giugno 1244, stanco e ammalato veste. Egli affidò ai fratelli veneziani una missione speciale consistente prima dell'inizio della crociata una missione diplomatica, orientata a coordinare un'azione comune contro ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] una intera vita artistica in una disciplina intellettuale che, contrariamente al luogo comune del genio incostante del maestro, nell’esile figura di Amore, vero fratellodella Madonna Dreyfus, nelle particolareggiatissime piante sulla destra, e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] fosse non è certo.
Le notizie dellavita di Piero portano invece ad ammettere arte «non eloquente», silenziosa e comunicativa solo per chi, come scriveva Petrarca ’artista ha acquistato, per sé e per i fratelli, nel 1465. Il giovane dio si presenta in ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] fratello del "magister militum" Maurenzio - e uomini già esperti di vita monastica, come nel caso di Valenzione, abate di un monastero della figure di uomini e donne, eremiti o vissuti in piccole comunità, in campagna o in città, come le sante zie di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] per il comportamento equilibrato, improntato al bene comune, tenuto in tutta la vicenda e il vita del fratello Gian Giacomo: M.A. Missaglia, Vita di Gian Giacomo Medici Marchese di Marignano [1605], Milano 1854.
L. Bignami, Nel crepuscolo delle ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] le clausole del trattato di resa, che garantiva loro salva la vita, i soldati del re di Napoli vennero massacrati dagli insorti. Il e del fratello Niccolò, due procuratori per trattare, insieme con i governi della Serenissima e del Comune di Firenze ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Azzo di Canossa -, e di Tedaldo, fratello di B., vescovo ad Arezzo dal 1023 vitacomune del clero nei secc. XI e XII. Atti della settimana di studio (Mendola, settembre 1959), II, Comunicazioni e indici, Milano 1962, p. 165; A. Bosisio, Il Comune ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] comuni, nel senso del dovere e del servizio che è legato al possesso della ricchezza, fino a quegli aspetti dellavita A. Gambino, Bari 1977, pp. 565 s.; G. Costa, Mio fratello Giacomino. Note biogr. d. armatore Giacomo Costa, Pinerolo 1979; L. ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 5 apr. 1645), fu infine dato al fratello Antonio, nominato il 16 sett. 1647 ma Arch. di Stato di Viterbo; comunicazione privata di A. Carosi). A , 151-154; G. Baini, Mem. stor.-crit. dellavita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] della ditta Faccanoni, una delle tre imprese appaltatrici dei lavori al porto. I due fratelli - d'accordo con la ditta - sfruttarono gli scavi per ottenere due bacini in comunicazione , della questione economico-sociale e dellavita culturale ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...