COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] parla per essa, di una comunità di sessanta monaci (Vitae Columbani, I, 17, p. 183). Nella lettera inviata al sinodo di Chaion, C. allude a "diciassette fratelli morti".
Del duca Valdeleno e della sua famiglia parla Giona (Vitae..., I, 14, pp. 174 ss ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] della chinea. Ma assai più grave fu il contrasto con il granduca Pietro Leopoldo, fratello Terracina e delle vie di comunicazione più importanti dello Stato. 9718, si conserva manoscritta una interessante Storia dellavita, e del governo di Pio VI, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] accompagnarono di pari passo per tutto il corso dellavita. Nel 1847, seguendo gli ideali repubblicani e ci fu tra Alessandro e il fratello Augusto una società a fondo comune, per il commercio delle "anticaglie" (che Alessandro comprava a ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] , apprese dal Cancellieri le obiezioni di Akerblad, le comunicò al cognato (che ne rese edotto il L.), . Ranieri, compagno nell'ultima parte dellavita.
La permanenza a Pisa, pur turbata al termine dalla morte del fratello Luigi (4 maggio 1828), fu ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] vera, qualcosa di nuovo e di eminente che risulta dalla disciplina monacale. Dalla "vita in comune" emerge una "vitacomune", così effettiva nel suo quadro come quella della polis nel quadro classico greco-romano.
Il monastero benedettino, con la sua ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] cardinale Del Monte il 24 nov. 1512 ai rappresentanti dellaComunità al fine di comprare le case per costruire il palazzo 1534 e venne sepolto in S. Maria Novella.
A conclusione dellavita dei fratelli Giamberti, Vasari (IV, pp. 290 s.) afferma che " ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] , probabilmente grazie al comune amico Cosimo Bartoli. uno dei tre fratelli committenti, trent’anni prima, della villa di Bagnolo Vicenza, II ed., Padova 1749, pp. 3-12; T. Temanza, Vita di A. P. vicentino, Venezia 1762; O. Bertotti Scamozzi, Le ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] , nel novembre 1424, nel Comune di Verona si sollevarono critiche dellavita, Phoebus anhelantis et Eooab limite fessos. Raggiunta Ferrara, da solo, alla fine dell'anno, alloggiò in casa dei fratelli Strozzi e intanto preparava il primo corso delle ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] ss. Domenico e Antonio abate, commissionata dai fratelli Boselli per la loro cappella in S. ) quadri su tavola raffiguranti episodi dellavita di Alessandro Magno e destinati a isola e città natale, su ordine dellaComunità. Si tratta di un trittico a ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] propizia; gli ultimi vent'anni dellavita del F., infatti, coincidono con musico al servizio, insieme coi fratelli Filippo e Girolamo, dei Bentivoglio comune: nell'iscrizione, pressoché identica, che figura entro la cornice di contorno dell' ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...