PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] dalle missive ai due fratelli.
Responsabile della sua formazione dal 1761, , pp. 426-508. Sulla vita teatrale, cfr. A. Tacchi, La vita teatrale a Firenze in età leopoldina ’amministrazione illuminata. Riforma dellecomunità e progetti di costituzione ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] nel sodalizio con Giulio Spini, i due fratelli Giulini, i Porro, Giuseppe Sirtori ed alcuni i tratti dellavita del nosocomio sforzesco e delle cause pie amministrare per conto e sui fondi del comune le provvidenze per il circondario esterno. Nella ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] con Guinigi e ai buoni uffici del Comune di Siena, testimoniati da una sollecita delle formelle laterali contiene una storia dellavita Chelazzi Dini, Firenze 1977; C. Freytag, J. della Quercia ed i fratelli Dalle Masegne, ibid., pp. 81-87; E. ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] la prima fase dellavita pubblica del L. coincide con il decennio del "primo popolo", dal 1250 al 1260. Al servizio del Comune, il L. quest'epoca documenti di vita privata. Il 12 luglio 1270 a Bologna affittò per due anni, con i fratelli e con altri, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] , ma ebbero anche un'attività letteraria domestica, tra amici dei fratelli come P.I. Martello, V.F. Stancari, G.P. un insegnamento privato, comune nell'epoca, perché dellavita e tollerante verso modeste deviazioni, ma osservante dei principî e della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] della libertà (colpevole, comunque, del fallimento del banco sarà giudicato lo scrivano milanese Bernardino Rotolo; il padre del D. esce di prigione il 18 giugno 1572 e suo fratello Benedetto, reintegrato nella nobiltà, potrà riprendere la vita ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] della mediazione giolittiana che egli stesso rappresentava e che stava individuando nei fratelli che era stato comune a tutti i protezionisti, di affidare le fortune dell'Italia a per giungere ad una più serena visione dellavita" (p. 24) - il C. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] seguito del padre, come fecero due suoi fratelli, Alessandro e Giuseppe.
I biografi riferiscono di tela nella chiesa di S. Maria dellaVita (1759: distrutta), che aveva lo spettacolo allestito al teatro dellaComune nel 1807 con Pietro Fancelli ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] V, pp. 54, n. 1, 63).
Nell'estate del 1308 il Comune di Bologna intimò al B. di tomare nella città natale. Il B. stesso quale non si distacca su questo punto la Bartoli Vita a stampa]; cfr. il brano dellavita del B., parzialmente edito dal Rossi, n. ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] Comune i suoi feudi nell'entroterra della Riviera orientale per 25.000 lire genovine (24 novembre); l'anno seguente i fratelli I, Genova 1846, pp. 176-183. Una parziale ricostruzione dellavita, ma con interesse esclusivo per il ruolo pubblico del D., ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...