FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Pancrazio a Firenze.
Nel codice trevisano dellaVita di Giriaco è contenuto il testo del Nel testamento figura come legatario anche il fratello Bernabò, cui è destinata la metà F. evidenzia in buona parte tratti comuni alla rimeria coeva. Il modello ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] della filosofia di Vico entro la tradizione dell'ortodossia cattolica.
Gli ultimi anni dellavita da chiedersi se il fratello minore Saverio, anche lui F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studj di Roma detta comunemente La Sapienza, IV, Roma ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] della città di Pavia (Codex Dipl. Langob., n. 969). Da uno dei tre fratellivita canonicale, riconoscendone l'importanza ai fini di un risanamento morale e insieme economico dellavita Lanzone, ossia il risorgimento del Comune di Milano, Milano 1865;H ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] lo scultore A. Trentanove, che venne in seguito sostituito dai fratelli F. e G.B. Ballanti Graziani (1802). L'équipe dellavita di Cornelia, da Valerio Massimo, sono invece riferibili alle decorazioni della stanza del balcone. Dell'intervento ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] 1574), padre del C., e dei suoi fratelli Francesco ed Alessandro, che fu medico del ... un fedelissimo itinerario dellavita humana" - riscattanti . della R. Acc. Virg. di Mantova, n.s., XXI (1929), pp. 14-223 passim; P. Torelli, Un comune cittadino ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] il fratello e Giulio Camillo nonché - come tutto induce a ritenere - il C., che al Pallavicini nella Lettera ricordava il comunedellavita del C., che intorno al 1553-54 era stato precettore. della Frattina, allora dodicenne, e dei suoi fratelli ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] a pesare a lungo sulle vicende patrimoniali della società.
La divisione della comunione ereditaria con il fratello Simonino nel maggio 1394 aveva portato al G. e a Bonifacio, che acquisirono in comune i beni loro spettanti, un incremento non ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] raccomandava il B. al fratello Alessandro nell'ottobre del 1769 ("colui che è circondato da tutti i comodi dellavita non sa per lo più immaginarsi che vivono , "chiamato comunemente il Virgilio della Germania", delle traduzioni della Messiade e ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] vita cittadina sono da vedere i lavori, dal B. promossi e fatti condurre rapidamente a termine, per il riattamento e la messa in opera delle antiche mura di fortificazione, che chiudevano la piazza del Comune, e del complesso delle opere murarie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] dato compimento all'edificazione dell'ospedale di S. Giovanni Battista a Murano. Fra i sei fratelli maschi dei C. si uno dei principali protagonisti dellavita politica cittadina.
Le cariche di consigliere ducale, di avogador di Comun e di savio del ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...