MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] ’opera a Giuliano, fratello del papa e gonfaloniere della Chiesa). Un certo e non volevano far fronte comune contro i tentativi di penetrazione (1958), Bologna 1980; F. Gilbert, M. e la vita culturale del suo tempo (1939‑60), Bologna 1964; C. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] morire, aveva sì nominato suo erede universale il fratello Pietro, ma aveva indicato in Roberto l' altri Comuni e dai signori della Romagna e delle Marche, rafforzarsi sul trono di Napoli". La fine dellavita gli impedì di raggiungere tale scopo.
Il ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Viterbo, dove rimase, insieme con il fratello Giovanni, per sei anni, conseguendo ottimi comune dei cittadini. Tuttavia, l'orientamento generale dell'enciclica era chiaramente indirizzato all'idea di un impegno pieno del laicato cattolico nella vita ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] «summus ac perpetuus inquisitor», a vita. Nel gennaio 1559, Foscarari fu fu decretata l’espulsione dellecomunità dallo Stato della Chiesa, a eccezione delle città di Roma, come i barnabiti e i fratellidella misericordia. I domenicani, che avevano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] successivi, anche nelle lettere scritte al fratello Giambattista, l'Altieri chiese di essere . Poco dopo da Roma gli giunse comunicazione che Iñigo Velez de Guevara, conte riforme introdotte nell'organizzazione dellavitadella Curia - dalle nuove ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] al di là degli ideali comunidell'uguaglianza e dellafratellanza, i tedeschi si stavano G. Giarrizzo ed altri, dedicati a singoli aspetti e momenti dell'opera e dellavita del Filangieri. Un fondamentale lavoro biografico ed esegetico è stato ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] perpetua dei feudi ricaduti per la morte di fratelli e nipoti in suo possesso. Il matrimonio ( cui fin dal soggiorno fiorentino, per la comune passione per le lettere e la caccia, era Paolina.
Gli ultimi mesi dellavita di Paolo III furono angustiati ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] tra fratelli e sorelle. Dopo gli studi ginnasiali a Castelfranco Veneto, vinse una Salzano, un comune di circa tremila abitanti. Una delle sue maggiori preoccupazioni X «il più grande riformatore dellavita interna della Chiesa dopo il Concilio di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] che è generalmente ritenuto il più giovane dei fratelli, fu comunque il più longevo. Le attestazioni concezione e l'esperienza della Cristianità come regimen unius personae, Genova 1990 (con la riedizione alle pp. 259-293 dellaVita… di Niccolò da ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] anni dopo era in grado di fare un notevole prestito al fratello; non così Dante,quali che ne fossero le cagioni. Il Firenze 1899; dell'Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Firenze 1926. Studi su singoli aspetti dellavita e del ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...