BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] eredità paterna con il fratello Matteo, la madre della casa del marito con i comproprietari e gli altri eredi.
L'origine comuneDellavita e delle opere di F. B., in Nuovo archivio veneto, XXVI (1913), pp. 480-513; O. Battistella, Dellavita e delle ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] le clausole del trattato di resa, che garantiva loro salva la vita, i soldati del re di Napoli vennero massacrati dagli insorti. Il e del fratello Niccolò, due procuratori per trattare, insieme con i governi della Serenissima e del Comune di Firenze ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Azzo di Canossa -, e di Tedaldo, fratello di B., vescovo ad Arezzo dal 1023 vitacomune del clero nei secc. XI e XII. Atti della settimana di studio (Mendola, settembre 1959), II, Comunicazioni e indici, Milano 1962, p. 165; A. Bosisio, Il Comune ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] comuni, nel senso del dovere e del servizio che è legato al possesso della ricchezza, fino a quegli aspetti dellavita A. Gambino, Bari 1977, pp. 565 s.; G. Costa, Mio fratello Giacomino. Note biogr. d. armatore Giacomo Costa, Pinerolo 1979; L. ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 5 apr. 1645), fu infine dato al fratello Antonio, nominato il 16 sett. 1647 ma Arch. di Stato di Viterbo; comunicazione privata di A. Carosi). A , 151-154; G. Baini, Mem. stor.-crit. dellavita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] della piccola comunità concesse a questa comunque un'opportunità. Potevano predicare e realizzare il loro stile di vita - per ricomporre la disputa tra il re e il fratello Andrea, soprattutto in vista di un coinvolgimento ungherese nella crociata ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] della ditta Faccanoni, una delle tre imprese appaltatrici dei lavori al porto. I due fratelli - d'accordo con la ditta - sfruttarono gli scavi per ottenere due bacini in comunicazione , della questione economico-sociale e dellavita culturale ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] parla per essa, di una comunità di sessanta monaci (Vitae Columbani, I, 17, p. 183). Nella lettera inviata al sinodo di Chaion, C. allude a "diciassette fratelli morti".
Del duca Valdeleno e della sua famiglia parla Giona (Vitae..., I, 14, pp. 174 ss ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] accompagnarono di pari passo per tutto il corso dellavita. Nel 1847, seguendo gli ideali repubblicani e ci fu tra Alessandro e il fratello Augusto una società a fondo comune, per il commercio delle "anticaglie" (che Alessandro comprava a ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] , apprese dal Cancellieri le obiezioni di Akerblad, le comunicò al cognato (che ne rese edotto il L.), . Ranieri, compagno nell'ultima parte dellavita.
La permanenza a Pisa, pur turbata al termine dalla morte del fratello Luigi (4 maggio 1828), fu ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...