GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] seguito del padre, come fecero due suoi fratelli, Alessandro e Giuseppe.
I biografi riferiscono di tela nella chiesa di S. Maria dellaVita (1759: distrutta), che aveva lo spettacolo allestito al teatro dellaComune nel 1807 con Pietro Fancelli ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] V, pp. 54, n. 1, 63).
Nell'estate del 1308 il Comune di Bologna intimò al B. di tomare nella città natale. Il B. stesso quale non si distacca su questo punto la Bartoli Vita a stampa]; cfr. il brano dellavita del B., parzialmente edito dal Rossi, n. ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] Comune i suoi feudi nell'entroterra della Riviera orientale per 25.000 lire genovine (24 novembre); l'anno seguente i fratelli I, Genova 1846, pp. 176-183. Una parziale ricostruzione dellavita, ma con interesse esclusivo per il ruolo pubblico del D., ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Pancrazio a Firenze.
Nel codice trevisano dellaVita di Giriaco è contenuto il testo del Nel testamento figura come legatario anche il fratello Bernabò, cui è destinata la metà F. evidenzia in buona parte tratti comuni alla rimeria coeva. Il modello ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] della filosofia di Vico entro la tradizione dell'ortodossia cattolica.
Gli ultimi anni dellavita da chiedersi se il fratello minore Saverio, anche lui F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studj di Roma detta comunemente La Sapienza, IV, Roma ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] della città di Pavia (Codex Dipl. Langob., n. 969). Da uno dei tre fratellivita canonicale, riconoscendone l'importanza ai fini di un risanamento morale e insieme economico dellavita Lanzone, ossia il risorgimento del Comune di Milano, Milano 1865;H ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] lo scultore A. Trentanove, che venne in seguito sostituito dai fratelli F. e G.B. Ballanti Graziani (1802). L'équipe dellavita di Cornelia, da Valerio Massimo, sono invece riferibili alle decorazioni della stanza del balcone. Dell'intervento ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] 1574), padre del C., e dei suoi fratelli Francesco ed Alessandro, che fu medico del ... un fedelissimo itinerario dellavita humana" - riscattanti . della R. Acc. Virg. di Mantova, n.s., XXI (1929), pp. 14-223 passim; P. Torelli, Un comune cittadino ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] il fratello e Giulio Camillo nonché - come tutto induce a ritenere - il C., che al Pallavicini nella Lettera ricordava il comunedellavita del C., che intorno al 1553-54 era stato precettore. della Frattina, allora dodicenne, e dei suoi fratelli ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] a pesare a lungo sulle vicende patrimoniali della società.
La divisione della comunione ereditaria con il fratello Simonino nel maggio 1394 aveva portato al G. e a Bonifacio, che acquisirono in comune i beni loro spettanti, un incremento non ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...