BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] raccomandava il B. al fratello Alessandro nell'ottobre del 1769 ("colui che è circondato da tutti i comodi dellavita non sa per lo più immaginarsi che vivono , "chiamato comunemente il Virgilio della Germania", delle traduzioni della Messiade e ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] vita cittadina sono da vedere i lavori, dal B. promossi e fatti condurre rapidamente a termine, per il riattamento e la messa in opera delle antiche mura di fortificazione, che chiudevano la piazza del Comune, e del complesso delle opere murarie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] dato compimento all'edificazione dell'ospedale di S. Giovanni Battista a Murano. Fra i sei fratelli maschi dei C. si uno dei principali protagonisti dellavita politica cittadina.
Le cariche di consigliere ducale, di avogador di Comun e di savio del ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] provvedere all'educazione del fratello ed alla dotazione delle sorelle lo indussero al celibato ed alla vita di studio. Fu -73; Milizia nel 1767-68 e nel 1773-74; Governo dellecomunità nel 1769; Tratte da Castel Bolognese nello stesso anno). Fu anche ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] nel 1215 dal comune di Modena, da cui dipese fino al 1327, conoscendo un arricchimento dellavita economica e dal papa il titolo di principe di San Gregorio nel 1655 per il fratello Giberto, che si trasferì da Ferrara in Spagna.
Il ramo gibertino ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] cugino ad Anversa (sede di una delle succursali dell'azienda familiare) dove risiedeva il fratello Turco, anch'egli più tardi esule , alla vitadellacomunità italiana di quella città. Da Lucca gli fu ingiunto di tornare per discolparsi dell'accusa di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] "dal banco") che chiuse nel 1568 per darsi interamente alla vita politica. Il 26 nov. 1556 il F. aveva sposato Elena la gestione della casa, che risultò fin dall'inizio intrigata dalle discordie con i tre fratelli, finite di comune accordo con ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] 400 la Comunità fiorentina favoriva (vedi l'istituzione del Monte delle doti), ed il dichiarato distacco dai fratelli all'età la "mancia" dovuta. Comunque, ormai abituato agli agi dellavita cortigiana, così diversa da quella passata in famiglia, il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] però a un modello comune molto forte e altrove due scene dellavita del santo: al L. spettò l'esecuzione del Miracolo del cuore dell'avaro. Il 1998, pp. 235 s.). Nel dicembre 1505 i fratelli Lombardo chiesero il compenso per due camini eseguiti per ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] la forma Dosso Dossi per il fratello maggiore (Franceschini).
I primi documenti e citata come del giovane L. da Vasari nella vita di Girolamo da Carpi (VI, p. 474) nel duomo, su commissione della Confraternita della Mensa comune dei preti, opera che ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...