DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] D., ultimo di parecchi fratelli, di ricevere un'accurata del comune amore per i classici, influenzò non poco lo svolgimento della stessa Antonio Beccaria, autore di una traduzione latina dellavita plutarchea di Pelopida, che gli fu dedicata ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] fratelli dallo zio Luigi Antonio, morto in Francia senza discendenti, e da quella data cominciano le fortune economiche della iniziative, del comune di Firenze Quadro delle arti toscane, Firenze 1836, passim;G. E. Saltini, Dellavita e delle opere ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] che, approfittando della presenza del fratello a Pisa, ..., II, Trieste 1859, p. 855; G. Carocci, Il comune di San Casciano in Val di Pesa, Firenze 1892, pp. -93; A.M. Vandelli, Contributo alla cronologia dellavita di P. da V., in Rivista d’arte ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] in forma di dialogo Dellavita civile. Probabilmente studiò con parrocchia di S. Felicita con i suoi fratelli e intorno all'anno 1445 acquistò una . 268 s.; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Firenze 1896, pp. 133-137, 146 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] della sentenza. Tra "speranza e paura" arrivò alla sua villa di Le Poggiora (oggi Le Poggiolla) vicino a Comeano, proprietà che aveva in comune con il fratello Sanesi, La vita e le opere di D. G., Pistoia 1899; R. Ridolfi, Sommario dellavita di D. G ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] e, quindi, di favorire una rigenerazione dellavita morale, civile e politica del paese.
Con Comune di Venezia, l'incarico di direttore dell'ufficio del lavoro e della commissione comunale di avviamento al lavoro. Candidato, in occasione delle ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] nel 1852, la concessione della costruzione ed esercizio della linea; ma la precoce morte del fratello del C., Tommaso, l'utilità evidente dell'adozione di una moneta comune che avrebbe facilitato tutti i processi dellavita economica, ma non ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] l'epoca della conversione e quella della morte che avrebbe potuto fare perdere il senso dellavita trascorsa giorno della Regula bollata dei frati minori circa i rapporti di questi con i monasteri, reagì drasticamente, allontanando anche i fratelli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] il Vesme riporta dati biografici relativi al fratello del C., Giuseppe Maria, scultore morto comprensione dellavita religiosa amb. del culto comun., in Collegno: proposte e docum. (giornale della mostra), in Collegno,Notizie del Comune, Suppl., num. ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] collettive della sua famiglia salvo che nei primi anni di gioventù, quando con i fratelli fu affidato alle cure di un comune precettore di Lucca. Ciò che maggiormente interessa di questo episodio dellavita del C. (che fra l'altro non esitò a ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...