LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] XV occupò un posto di rilievo nella vita politica della città. Anche due fratelli di L. furono personalità di spicco nella unico scopo di consentire la vitadellecomunità accettò di occuparsi dell'amministrazione delle rendite beneficiali. Fu proprio ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] G. Poggi, Ricordi dellavita..., Firenze 1909, febbr. 1910; aveva sposato Vittoria Messeri (Comune di Firenze, Stato civile, Atti di morte . Cavallucci, Manuale della scultura, Torino 1884, pp. 399 s.; A. Cinci, M. F. e G. fratelli Inghirami, in Dall ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] il proprio cognome, avrebbe assunto quello della moglie, i cui fratelli Giacomo e Luigi (ibid., X, appartenente alla stessa famiglia della madre. I primi anni dellavita del C. non studiosi dell'epoca. Anche Bartolomeo Ricci, amico comune dei C ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] Comune e fu soprastante alla Zecca; più che benestante, apparteneva ai circoli mercantili e bancari della città, mentre altri rami del casato avevano feudi, signorie, condotte militari e stili di vita Frattanto i suoi fratelli si distinguevano in ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] le tradizioni filospagnole della famiglia che tanto pesarono sulle scelte di vitadella Grillo. Dei due fratelli, Agapito e potrebbe essere indizio di un'educazione accurata comune alle sorelle: purtroppo, infatti, della G. si sa solo che ricevette la ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] quell'uomo sin dal primo giorno […] una grandezza non comune e volli, veramente volli, che egli fosse la mia metà del decennio, i fratelli Luigi e Franco). Così, dellavita intellettuale del Paese all'indomani della caduta del fascismo.
I titoli della ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] ad un'intima preesistenza dellavita giuridica della persona collettiva al riconoscimento uno "scopo comune", pure introducendosi nella loro vita elementi di 1). E va ugualmente considerato che il fratello Manlio, già interventista, ebbe fama di ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] , entrò poi nell'amministrazione del Comune di Trabia.
Temperamento ardente e vita breve e già nel maggio 1877 il carteggio ne documenta la lenta agonia.
Il L. morì a Roma il 29 marzo 1881.
Altri scritti del L.: I popoli delle Due Sicilie ai fratelli ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] fratelli assunsero caratteristiche sempre più distinte, anche se, oltre alla comunione dei beni ereditari, sembra che essi abbiano mantenuto anche la comunanzadell di diritto. Approssimandosi la fine dellavita si era fatto premura di trasmetterli ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] fratelli che avevano fatto di Bologna il centro dei propri affari. Nanne e il G. acquisirono in comune i beni loro assegnati: la casa in S. Tommaso della e il G.) si erano illusi di ridare vita con l'appoggio del Visconti all'autonomia cittadina.
...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...