BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] padre Guglielmo e il fratello Puccio nel 1268 erano , 67, 69; Gli ordinamenti di giustizia del Comune e popolo di Firenze compilati nel 1293…, a ; Codice diplomatico dantesco. I documenti dellavita e della famiglia di Dante Alighieri,riprodotti in ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] il fratello Silvestro, abbracciata la vita religiosa, 112, 122; P. Paltroni, Commentari dellavita et gesti dell'illustrissimo Federico duca d'Urbino, a cura 102, 107, 112; Id., Gubbio dal Comune alla signoria dei Montefeltro, in Storia e arte ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] fratelli Melchiorre, Gian Filippo, Giamberardino e con Orazio Delfico ed altri partecipò alle escursioni scientifiche sul Gran Sasso dell .
Dell'ultimo periodo dellavita del .: Arch. di Stato di Teramo, fondo Comune di Teramo, Arch. antico, s. 1 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] Asén Cantacuzeno.
Sui primi anni dellavita del G. sappiamo molto ordinò fossero restituiti al G. e ai suoi fratelli i proventi derivanti dalla gabella di Grasse, che per 25.000 ducati, da pagarsi al Comune di Genova. Mentre su Monaco era issato ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] , attraverso quelli di G. Grandi, dei fratelli Eustachio e Gabriele Manfredi e di I. Quindi vieppiù s'avvera il comune dettato, che nelle quistioni fisiche 626-629; C. Belgrado, Commentario dellavita e delle opere dell'abate conte I. B., Parma 1795; ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] soci della Colombaria. Tra i fratellidella loggia fondata P. è in A. Lorenzoni, Notizie sulla vita e gli scritti di B.S. P., Firenze . 43; 121, lettera B; Cortona, Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca di Cortona, Mss., 455; 643.
Firenze ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] fratello Nicola, il F. fece a Londra nell'estate del 1839 per comunicare a G. Mazzini le ragioni che erano state all'origine della Legione italica. La sopravvenuta rottura con la Giovine Italia non troncò però del tutto le comunicazionidellavita ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] comune a rappresentanti di ben diverso calibro dell' nel 1570) Il Duello dellavita attiva e della contemplativa, Il Duello del disprezzo dell'amore e beltà terrena, nuovo e tardivo personaggio, Uguccione, fratello di Oretta.
Troppo schematici e ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] del 1535 il castello di Farges, nel Comune di Gex, passato l'anno dopo 1, pp. 83-110; Id., Atteggiamenti dellavita culturale italiana nel secolo XVI di fronte alla veneto al "Sozialevangelismus" dei fratelli hutteriti e all'illuminismo religioso ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] Il topos agiografico (l'abbandono dellavita violenta dopo l'incontro con sul M., di cui sono noti anche tre fratelli, Battista, Ivo e Leoncino; ma è anche far parte, nella primavera seguente, dellacomunità certosina di Pontignano, nei pressi di ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...