FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] comune intelligenza, a quindici anni aveva tradotto in accuratissimo toscano una Vita Conradi Bavari… pubblicandola col titolo Vita del beato Corrado Bavaro patrono della dei suoi fratelli, Francesco, per approfondire lo studio delle lingue antiche e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] l'incidente, la collaborazione tra i due fratelli non venne meno. Quando, tra la 1525 emerge una capacità di giudizio fuori dal comune, oltre che un'abilità politica di tutto La documentazione circa l'ultimo periodo dellavita del G. non è abbondante ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] dell'importanza della conoscenza della storia per lo studio del diritto; dall'altro lato il riconoscimento al diritto romano della capacità sistematica, della sua diffusione come diritto comunefratello M. Fusco, Dellavita e delle opere del marchese ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] primo e più importante periodo dellavita del C., lo colloca nelle seguito all'eco suscitata dalla Comune di Parigi e alla crisi C. Masini, LaPrima Internaz. in Italia nelle carte dei fratelli Ceretti, in Movim. operaio e socialista, XI (1965), pp ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] , Cod. Cass. 1057: Istoria dellavita letteraria delp. d. P. F. (sul dorso il titolo posteriore Vitap. d. P. F. et aliorum): contiene vari rifacimenti e un corredo di lettere, in originale o in copia; è di mano del fratello Giovan Battista, e fu ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] diplomatica, mentre i fratelli dovevano impegnarsi negli altri settori dellavita pubblica: per questo appunto però così separato dagli altri della mia Casa - scrisse nella sua supplica - che non ho di comune con i miei fratelli che il nome e l' ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] fratelli, e da Guarino loro cugino.
Bonifacio di Toscana e Ugo, conte di Bologna, ricompaiono in un altro, importante momento dellavita di G., in occasione della favore dei canonici della cattedrale, per incentivarne la vitacomune. Identica cura è ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] economicamente, furono per tutta la loro vita il fratello Gregorio e il cugino Nanni di comune ad Arezzo, costituiva tuttavia una novità assoluta per il resto dell pp. 632-639).
Negli ultimi anni dellavita, pur non tralasciando di migliorare e di ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] accerta essere il 1303 l'anno della morte del vescovo e proclama committenti dell'opera i fratelli del defunto, Iacopo e Sozzo corredo scultoreo: il sarcofago ospita riquadri con scene dellavitadella santa, e miracoli post mortem trovano posto tra ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] Moro di denaro pattuito per l'assoldamento in comune di truppe mercenarie, cui il L. accenna della parabola savonaroliana. Il frate, già protagonista dellavita religiosa stato incoraggiato dal L. e dal fratello di questo, Antonio, a sottoporsi alla ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...