PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] musicale in alta uniforme, furono organizzati e finanziati dal Comune di Feltre, che gli assegnò un posto d’onore . La scoperta dellavita scenica. Altri studii e profili, Napoli s.d.; V. Pilotto, L. P. Memorie raccolte dal fratello Vittorio, edite a ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] interesse. Si nota, ad esempio, il rifiuto della mitologia, comune del resto al Pindemonte, contro Clementino Vannetti che che rassomigliasse tuttora la vita mia; util vita senza millanterie, vita oscura senza vergogna, vita ingannevole senza colpa".
...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] cambio il commissario fiorentino avrebbe affiancato gli Anziani del Comune nel disbrigo degli affari pubblici per conto del , fu occultamente insieme con uno suo fratello naturale privato dellavita". Donati ricostruisce gli eventi che precedettero ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] del fratelloComune di Firenze per ottenere soddisfazione, sui beni confiscati ai Pazzi, di crediti per lavori eseguiti nel palazzo di via del Proconsolo, nella villa di Montughi e nella cappella di famiglia in S. Croce.
L’evento decisivo dellavita ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] della pietra.
Nel 1593 egli ereditò, con i fratelli una serie di tele con Episodi dellavita di Filippo II per l'apparato , Nuova guida della città di Fiesole, Volterra 1869, pp. 31, 39, 45-47, 53; A. Guerri, Fiesole e il suo comune, Firenze 1897, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] fece quindi gli ornati all'altare" della chiesa di S. Maria dellaVita (ibid.). Le opere eseguite in XIII, commissionata dai fratelli Rezzonico, collocata nel Regio che è per costruirsi in questa Comune, acciò gli venghino somministrati de' lavori" ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] Giovanni, il figlio del defunto fratello che il C. aveva accolto dellavita, operetta morale edita nel 1845 da F. L. Polidori (Rosaio dellavita , p. 225; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel comune di Firenze e altri scritti, a c. di E. Sestan ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] O.58: P. Aringhi, Le vite e detti de' padri e fratellidella Congregazione dell'Oratorio di Roma, cc. 245, 249 (vita del M.); G. Marciano, Memorie historiche della Congregazione dell'Oratorio, Napoli 1698, I, pp. 520-530; C. Villarosa, Memorie degli ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] dellavita, pur mantenendo sempre legami affettivi e di lavoro con Padova, dove vivevano numerosi suoi parenti e dove egli chiuse la vita in casa di un nipote, il "chirugico" Baldassarre, figlio del fratello procedimento allora poco comune. Nel blocco ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] comunità di intenti, come mostra il comune ricorso all'Ammannati.
Per tempo, rimasti privi i fratelli di discendenza maschile, il G. adottò Giuseppe, figlio della pp. 159-167; B. Morsolin, Un episodio dellavita di Carlo V, in Archivio veneto, XXVII ( ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...