FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] fratello minore, Pietro, privo di vincoli ecclesiastici, Ma noto per la vita disordinata oltre che per l'uccisione della sviluppando tra i due paesi, dall'altro la comune preoccupazione per gli equilibri europei, minacciati dalla preponderanza ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] 'incameramento da parte dei comunidelle residue proprietà feudali e , ov'era ormai il centro dellavita politica meridionale e forse italiana, : P. Levi (L'Italico), L. Orlando e i suoi fratelli per la patria e per l'industria ital., Roma 1898 L. ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] risulta iscritto col fratello Guiduccio nella matricola dell'arte di Por Santa di tempo connessa con i riti dellavita pubblica: come se provasse disagio i libri [la Cronica e la Commedia] furono comune sorgente d'ispirazione, la luce che dall'uno all ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] di W. Goethe - ma sono anche la proiezione romanzata dellavitadell'autore.
Se l'accento predominante del romanzo è quello della madre, avvenuta a Venezia il 28 aprile: ma la notizia gli pervenne un mese più tardi. Il fratello Giulio gli comunicò ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] anche non federalisti come lui, quali Giovanni Cantoni, il Bellerio fratellodella Sidoli, ecc. (Epist., II, 187,192). Nel novembre comune e nazionale. Tutto ciò che dev'essere comune deve essere assolutamente e altamente progressivo... Ma la vita ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] che della morte del fratello Gaetano, delle disavventure professionali era disposto a perdonare.
Il momento decisivo dellavita del G. venne quando, caduto il governo un commando partigiano comunista, che lo attese nei pressi della Villa Montalto al ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] in segreto, di comune accordo, sia per conservare fratello Alessandro e a Ludovico da Bagno, si risolve in una ferma difesa della dignità e dell'indipendenza dello scrittore, che mal volentieri s'adattava a piegarsi ai più ilmili servigi dellavita ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] identificazione degli Oeconomica con l'Epistola ai fratelli del 6 ag. 1455 (Suppl., I 59 ed il '62 sono certo tra i più oscuri dellavita del F.: né si può escludere che, a Firenze o Quindi, il 10 novembre, gli comunicò il titolo di cinque opuscoli che ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] la madre e quattro fratelli. Difficoltà economiche e rancori egli aveva dedicato al formarsi del comune sentimento di "nazione latina".Ma . Di Marzo, Palermo 1936; Id., Contributo allo studio dellavita e del pensiero di M. Amari [con alcune lettere ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] comunemente. Il C. annotò a margine della Imagomundi che la fine delle terre verso l'Oriente e quella delle risultato.
Il fratello Bartolomeo era dellavita e de' fatti dell'Ammiraglio don C. C. suo padre, Venezia 1571 (ora, Le Historie dellavita ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...