Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] quella determinata società nella condizione di partecipare alla gara dellavita, o per la conquista di ciò che è comune natura degli uomini si è data storicamente un'interpretazione religiosa - gli uomini sono tra loro fratelli in quanto figli dello ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] ne era il fulcro essenziale. Gli scritti dei fratelli Verri, di Cesare Beccaria, di Giacomo Ugo apprezzabili eccezioni –, l’unità dellavita giuridica italiana che la penisola e di lavoro in seno alla comunità nazionale. Allora non erano ancora del ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] le tecniche generalmente condivise dalla comunità scientifica contemporanea. Di conseguenza, quesito, in quanto i fratellidella persona nata con malformazioni non il ricorso in funzione della tutela della salute e dellavitadella madre. Da ciò il ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] La famiglia è l'istituzione fondamentale dellavita sociale, cioè dellacomunità. In senso stretto la famiglia un vero uomo. Cosa succederà quando diventerà davvero grande?
I fratelli lupi di Mowgli, vedendolo crescere così velocemente, si sono ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] fratelli da Romano, il cui tentativo di inserirsi nella politica delle città delladell'Impero, che si consumò nel corso dellavita di Federico II, sganciò per molti versi la storia delle . Cammarosano, Federico II e i comuni, in Federico II e l'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] ». In ordine poi alla sacralità dellavita, Beccaria si chiede innanzitutto quali divina. A tale scopo i due fratelli scindono abilmente – scomponendo l’endiadi comunemente attribuito Il dritto di punire o sia risposta al trattato De’ delitti e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] comunanza di accenti presenti già tre decenni prima nel Muratori di Dei difetti della giurisprudenza, e riecheggiati poi negli scritti di Beccaria e dei fratellivita nel 1722 su ispirazione di Andrea Tomaso Platzaert, funzionario della segreteria ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] della libertà (colpevole, comunque, del fallimento del banco sarà giudicato lo scrivano milanese Bernardino Rotolo; il padre del D. esce di prigione il 18 giugno 1572 e suo fratello Benedetto, reintegrato nella nobiltà, potrà riprendere la vita ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] e donna è stata affidata in ogni comunità la continuazione della specie e la loro educazione (artt. casa e la qualità dellavita). Non ultime considerazioni quelle nuore; il suocero e la suocera; i fratelli e le sorelle (anche unilaterali); i nonni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] centro dellavita politica e religiosa dell’Europa; lo svellersi infine della Chiesa («solo il papa chiama fratelli i vescovi nelle sue lettere Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità. Studio di diritto comune pubblico, Milano 19573 (1a ed ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...