CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] insieme con i fratelli senza alcun titolo al Comune ed allo " dantesco, in Studi e mem. per la storia dell'univ. di Bologna, VI, Bologna 1921, pp. 140 Milano 1925, p. 857; G. Zaccagnini, La vita dei maestri e degli scolari nello Studio di Bologna nei ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] problemi delle entrate e delle uscite del Comune e della gestione regale. Continuò a partecipare alla vita politica fiorentina fino al 1445: in e i figli, con i genitori e le famiglie dei fratelli. Alla morte dei padre (intorno al 1442) la struttura ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] morto il fratello Alberto, il C. divenne presidente della Società, essa la storia dell'antico comune di Pistoia e della sua antica studi di storia del diritto italiano, in Cinquant'anni di vita intellettuale ital., 1896-1946. Scritti in onore di B. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] minorenne e per giunta pareva destinato alla vita religiosa. A quattordici anni, infatti, della fazione al potere, prestava la sua opera in qualità di consulente del Comune maggiore tutela alle posizioni di fratelli e nipoti, impegnati nell’attività ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] e di proprietà dei suoi fratelli.
Dopo la tragica morte coevi) si erano collegate per una comune azione contro gli aderenti alla fazione di Branda da Castiglione e minacciato la vitadello stesso podestà Gian Antonio Sparavaria (giugno-luglio ...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] di suoi fratelli.
Nel 1232, notaio di nomina imperiale per privilegio di Federico notizie restano della sua vita privata e tra queste il nome della moglie, Mambilia a un terzo del denaro del Comune che egli giudicava avere illecitamente trattenuto ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] , cioè, della maggiore corporazione perugina, che nel supremo organo politico-amministrativo del Comune deteneva una caro agli Estensi, il B. lesse fino alla fine della sua vita diritto canonico, assai probabilmente da una cattedra ordinaria. Dal ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] il D. raccontava che i suoi fratelli stavano per portare a Mantova la cognato, Lombardino Della Seta. Il 13 luglio 1397, nella Cancelleria del Comune di Padova, pp. 469-90; G. Schizzerotto, Cultura e vita civile a Mantova fra '300 e '500, Firenze ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] fratello Bernardo e a Francesco Corner, nell’incanto di beni sequestrati ai da Carrara, parte della G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata…, I, Trieste 1981, p. 428 ad vocem; G.M. Varanini, Comuni cittadini e Stato regionale…, Verona 1992 ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] di svolgere un ruolo importante nella vita pubblica cittadina. Nel 1472 fu i fratelli Medici con la conseguente tragica morte di Giuliano.
L'insuccesso della Aiazzi, Firenze 1840, p. CXXXIX; I capitali del Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...