La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di se stesso e dei suoi fratelli voluta da Antonio Barbaro pignorando all' comune consentimento", la "lode" del "tessere" per lui una "vita" adeguata ai suoi meriti, asserisce, riprendendo un'indicazione baconiana, Muratori a motivazione dellaVita ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Lo spazio della contrada può, in qualche occasione particolare dellavitadellacomunità, riacquistare la ultimo beneficiario nel caso che sua sorella non si sposi. E suo fratello Michele che vende le chiovere. La forza d'attrazione del convento si ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dei dieci, ma di rivedere anche l'avogaria di comun, cui si muoveva l'addebito di diventare - con che compiva nel 1661 Giorgio Morosini, fratello di Francesco, nelle acque di Milo egli aveva sul buon ordine dellavita ecclesiale di Venezia.
L' ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di piazza San Marco, il centro dellavita - politica, ma non solo - due Angelo, lo zio e il fratello di Alvise, ma anche il cugino "quarantiotto". Politica e cultura nella Venezia di metà Settecento, "Comunità", 1982, nr. 184, pp. 334-335 (pp. 312 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] tempo le cronache dellavita politica cittadina ai più diversi livelli. Dopo questi primi interventi che ridefinirono il profilo delle élites cittadine impegnate nelle due istituzioni rappresentative più importanti (Comune e congregazione, ovvero ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] all'otto per cento del valore di stima. Il figlio del fratello germano del venditore e i suoi discendenti fino al secondo grado eccessi. Lo stesso ritorno della donna alla vita in comune è evento che entra a far parte dell'obbligazione assunta, ma ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] delle galere, oppure trascorrevano una parte della loro vita nello Stato da mar e nelle basi consolari del Levante, in stretta comunanza di vita suo fiol, per esser fiol legitimo de suo fratello, sicome lui diceva amandolo con singular amor come ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] comunità, che emerge in forme embrionali in seno alla famiglia nei rapporti tra madre e bambino, tra moglie e marito, tra fratelli legami tra la politica e altre sfere dellevita sociale (la struttura della disuguaglianza, l'economia, la religione, la ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] dellavitadello Stato sul padre e fratelli di Sperone Speroni degli Alvarotti, "Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Morosini, De bene instituta, p. 190.
101. A.S.V., Avogaria di comun, Raspe, reg. 3646, c. 77.
102. Ibid., reg. 3647 (II), ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] vita" per diventare il ‟primo bisogno dellavita".
Non possiamo proporci qui il compito di discutere la problematica di questa ‟più elevata fase della società comunistadell'Europa occidentale debbono lottare contro il partito fratellodell'Unione ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...