CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] fratelli Marino e Ceccarello, nel 1371 per aver prontamente pagato una imposta straordinaria del Comune.
L'ascesa sociale della comunque, un indizio della crisi dellavita politica cittadina, crisi che sfocerà nei disordini dell'anno successivo.
Un ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] D., ultimo di parecchi fratelli, di ricevere un'accurata del comune amore per i classici, influenzò non poco lo svolgimento della stessa Antonio Beccaria, autore di una traduzione latina dellavita plutarchea di Pelopida, che gli fu dedicata ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] prepositura dell'Ordine dei fratellidella S Arch. di Stato di Perugia, Arch. stor. del Comune di Perugia, Diplomatico, n. 372; Consigli e riformanze, S. Weiss, Tübingen 1979, ad indices; A. Garosi, La vita e l'opera di F. Casini…, in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] ricercato (a favore del quale il Comune perugino, quando se ne serviva per italiano pienamente inserito nella realtà dellavita pubblica cittadina, il B. fu cui fabbrica lasciava ai frati 100 fiorini.
Fratelli del B. furono un Francesco e una ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] delle sue attribuzioni che riguardavano tutti i settori dellavita anni successivi: nel 1455, insieme con i fratelli, denunciò nella polizza d'estimo più di Castro, sui rapporti tra soci aventi un muro in comune (p. 304); ne redige un altro riguardo al ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] che il fratello di Ladislao, delle guerre che rendevano assai problematico il viaggio.
Il fitto succedersi delle cariche più prestigiose dello Stato scandisce gli ultimi anni dellavita pp. 176, 197; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 164, c. ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] '21 di "condurre innanzi la pratica per l'unione delleComunità" (il F. a F. Ravenna, 23 giugno 1921 che travasava la "routine dellavita militare in concetti giuridici impeccabili anche che, attraverso il fratello Giorgio, abbia avuto relazioni con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] .
La vita
Figlio di Gabriele, impiegato nell’amministrazione del Ducato di Modena, e Anna Maria Cecchi, Giuseppe Salvioli nacque a Modena il 13 settembre 1857, in una famiglia cattolica della media borghesia. Secondo di cinque fratelli, si ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] ad un'intima preesistenza dellavita giuridica della persona collettiva al riconoscimento uno "scopo comune", pure introducendosi nella loro vita elementi di 1). E va ugualmente considerato che il fratello Manlio, già interventista, ebbe fama di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] registrando fin quasi al termine dellavita le notizie più rilevanti della sua vicenda familiare e professionale. , Milano 1970.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Provvigioni in capreto, vol. 6, c. 196; Liber Fantaccini ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...