EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] della famiglia. Si impiegò allora presso la ditta dei fratelli bersagli - Comune e ministero - venivano presi di mira da un altro opuscolo dell'ottobre '54 degradati, per migliorare le condizioni di vita del popolo mediante l'istruzione pubblica ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] stile di vita, fu più tardi fra i coadiutori di quel bargello ser Lando Bicci, noto per l'irregolarità delle sue procedure compagnia di cui facevano parte i fratelli di B. Duccio (che nel 1295 era stato del Consiglio del Comune in Firenze) e il già ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] anni di vita, aveva rinunciato a controllare il Banco della Liguria che, Comune, Registri di leva, 1840, p. 442; Ibid., Censimento della popolazione di Genova, 1871, nn. 144-755, 2-5. In merito alle attività tessili del padre e del di lui fratello ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] perseguire una carriera di civil servant, non comune in giovani della sua estrazione familiare, ma coerente con le quale contribuì all’unione monetaria fu il più bello della sua vita professionale, quello in cui servì come ministro fu probabilmente ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] buoni profitti. Pertanto, nel 1847, ancora in vita la Società dei battelli a vapore, fece il rilevamento, dai fratelli Sgroi, della Fonderia Oretea, che già proprietà del Comune fuori porta Termini ma, scoraggiato dalla lentezza delle pratiche, ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] e dei Fratelli Pereire in Piemonte e negli altri stati della penisola. Vista fortuna.
Il B. conduceva vita solitaria assieme alla moglie Teresa Comune, XXII, 1 (1942), pp. 25 s. Molte notizie sulle operazioni della "Cassa Balduino" Prima dell ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] fratelli maggiori, Alessandro e Antonio, anche il D. giovinetto, compiuti gli studi, fu avviato all'esercizio della mercatura, dell'arte serica e delle attivo per la comunità, provata da procuratore dell'ospedale generale.
La vita familiare fu ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] dell'anno santo, designò il C. a succedergli nella procura Gioietti e nel 1726 fece un'ampia donazione in vita, grazie alla quale il fratello da alberi o da rovine. Oltre alla produzione più comune di servizi da tavola, completi di ogni pezzo utile, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] Simo Simi e C." del 1601-1604.
Se comune ai due fratelli fu il mutamento di rotta che li indusse ad Archivio Buonvisi, I, n. 72); R. Mazzei, Ricerca sulla vita politica ed economica della Repubblica di Lucca agli inizi del secolo XVII, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...]
Il 25 sett. 1859 Francesco con i fratelli Isidoro e Costanzo, trasformando una cartiera che pompe meccaniche per il Mercato comune e per il bacino del dando vita con gli industriali Mario Cervati e Giovanni Dalla Bona, titolari delle Officine ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...