FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] anni alla famiglia Torlonia (ai tre fratelli Marino, Carlo e Alessandro) e al (dal 1857 al 1861).
Nel corso della sua vita il F. si mostrò sempre uomo devoto - avanzato dal senatore Corsini a nome del Comune capitolino - in cui si incitava il papa a ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] G., i suoi fratelli e i nipoti decisero lo scioglimento della comunione ereditaria dei di essere in pericolo di vita, egli si preoccupò di di Stato di Bologna, Gli uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di G ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] fratelli avrebbe edificato il noto palazzo, segno dell attivamente alla vita pubblica Comune: per esempio, furono assegnate al G., a Simone Boccella e a Bartolomeo Balbani le entrate delle gabelle del vino, dell'olio e del pane del distretto delle ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] dalle autorità del Comune il permesso di della stessa spedizione in alcuni genovesi che essi ritennero discendere dai marinai dei fratellivita, l'esplorazione del Sahara, Bologna 1935; R. Lefèvre, A. M. e il suo viaggio sahariano, in Riv. delle ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] Banco Fratelli Marsaglia.
Questo Banco, come molti Banchi privati torinesi dell’epoca, si dedicherà per tutta la vita prima come tesoriere, poi come del mondo della finanza e dell’industria torinese.
Fonti e Bibl.: Torino, Archivio del Comune, Schede ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] alle pressioni per impedire il diffondersi dell'atti: vità politica e sindacale nei reparti.
In delle numerose aziende collaterali del gruppo Riv - dalla CIMAT alla Fratellidella famiglia Agnelli, che aveva sempre amministrato direttamente il comune ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] a Bologna per gestire insieme con i fratelli i beni ereditati in comune dal padre e aveva saputo accattivarsi la archivio di famiglia, che vive tuttora di vita propria.
Nel 1467 fu uno dei presidenti della fabbrica di S. Petronio. Fu anche e ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] ) sono ricordati come figli del defunto Pietro, fratello di Barca e di Nicolò (24 febbr. anche la sede di rappresentanza dello stesso Comune, perché a lungo ospitò il D., destinato a dar vita a uno dei rami più illustri della famiglia, fu cultore di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] Maria Spinola di Simone, il fratello con cui intrattenne un rapporto gestione delle tonnare siciliane.
Negli ultimi anni di vita rientrò 3 aprile 1636 - 6 giugno 1637); Ibid., Archivio storico del Comune, Albergo dei Poveri, regg. 661, 662, 663 e 664 ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] figlio una migliore prospettiva di vita, il capo famiglia spinse il scena di Mario e la cessione delle sue quote ai fratelli minori. Giuseppe e Pericle, cui esiti segnarono profondamente la storia dellacomunicazione pubblicitaria e del costume. L ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...