FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] venivano commesse e quelle che aveva in programma. Ottenuta dai fratelli Caronti la grande casa nella parrocchia di S. Andrea, datazione è in stile comune (il che è dubbio) questo sarebbe stato preceduto dalla Vitadella beata Osanna di Girolamo ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] ), è, ampiamente testimoniata la sua partecipazione alla vitadellacomunità lucchese: sebbene ad esempio nel 1377 egli stesso morto o rientrato a Lucca Nese, gli succedeva il quarto dei fratelli, Tommasino, il quale fino ad allora era rimasto a Lucca ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] della sua vita in Ancona. La discendenza del B. diede un importante numero di adepti alla causa della riforma; Turco Balbani, completando, nella Cronaca della famiglia,la biografia del padre Agostino, attribuì la conversione propria e dei fratelli ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] alle grandi vie di comunicazione, attraverso lo snodo Pedavena con il fratello Sante, dando inizio ai lavori di edificazione della fabbrica. La , Birra Peroni 1846-1996, centocinquant'anni di birra nella vita italiana, Milano 1995, pp. 12, 47, 174, ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...]
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. storico del Comune, Ripartizione Anagrafe, Scheda di Abramo Giacobbe Isaia Levi . Ricerche per il centenario della Sinagoga (1884-1984), Torino 1984, p. 34; R. De Benedetti, Nato ad Asti. Vita di un imprenditore, Genova ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] fratello Matteo e, forse, di un terzo fratellodellafratellidellfratellidelledell’Egitto e delladell’ilkhan (re mongolo della Persia) Hulagu, fratellodelldell’omonimo fratellofratellidelladelladelladellafratellodellafratelloDelledella nascita Comune ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] vita professionale e sociale: l'esercizio delldella nuova auto su modello Welleyes un importante ruolo progettuale era stato svolto dai fratelli -artistica dei suoi comuni, Cavallermaggiore 1998, pp. 65-76; La capitale dell'automobile. Imprenditori, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] zona della Ripa.
Assente per molti anni dalla vita pubblica cittadina, costretto con il padre e i fratelli, nel di ammirazione, lo creò cavaliere. Più volte impegnato in uffici del Comune, a Genova e nelle Riviere, nel 1446 sposò Maria Del Carretto ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] indossata stretta in vita e da grazie all’adozione della nuova pressa meccanica continua, introdotta dai fratelli Braibanti di Parma Padula, cfr. F.P. Valentino, Appunti per la storia del Comune di Matera, Matera 1984, pp. 139-182. Si rimanda, ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] suoi contemporanei, stabilizzò la propria vita e le sue attività entro della finanza internazionali attraverso fratelli e altri intermediari.
Il quadro dell e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Antico Comune, 785, c. 13r.; Archivio Segreto, 555; ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...