GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] questi aveva a lungo esercitato in Francia; con tutta probabilità Iacomo di Sigherio aveva ceduto parte della sua quota al G. e al fratello di questo, Gianni, per coinvolgerli nelle sue attività finanziarie d'Oltralpe. L'operazione riuscì: infatti ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] artigianale e familiare, comune, del resto, alle altre aziende consimili.
Lo sviluppo tecnico delle imprese per la fratelli - Luigi, Marco, Giuseppe, Nazzareno -, impresse un nuovo indirizzo inserendosi con decisione nella vita economica delle ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] comune con i fratelli Francesco, Giuseppe e Lazzaro, fino al 1568. La sua attività commerciale lo portò a risiedere quasi ininterrottamente a Lucca, dove diresse la compagnia per il commercio della attiva alla vita politica della repubblica fin dal ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Ebbe numerosi fratelli, tra i quali Lazzaro, giureconsulto (m. 1536), [...] Arnolfini, Niccolò de Nobili e C.". Altri indizi dell'attività economica dei due fratelli Battista e Silvestro sono estremamente scarsi: nel 1502 vendettero un podere di proprietà comune; nel 1509 Silvestro da solo vendette alcuni terreni situati ...
Leggi Tutto
BALBANI, Bonaccorso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani. A diciassette anni il padre lo inviò a Bruges, ad apprendere l'arte della mercatura nella casa di commercio [...] anni della sua vita alla chiusura delle operazioni Comune di Anversa - nell'atto di trasferirsi da Bruges in quella città - il credito di una somma residua dovuta dal B. a Lorenzo Buonvisi, fratello di Niccolò.
Il B. aveva sposato agli inizi dell ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...