CAPPONI, Francesco
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 giugno del 1452 da Niccolò di Giovanni di Mico e da Selvaggia, figlia di Bernardo di Lorenzo Ridolfi. Suo padre era un banchiere molto ricco: il [...] Trascorse infatti la prima parte dellavita in Francia, a Lione, anche da altri membri della suafamiglia, i fratelli Mico (1445-1497) ; G. Pagnini Del Ventura, Della decima e di varie altre gravezze imposte dal Comune di Firenze..., Bologna 1971, pp ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] protagonisti dellavita politica lucchese nei primi tre decenni del Cinquecento. Fu ambasciatore a Firenze nel 1505 e compagnia del B. e dell'altro fratello Gherardo, con i quali procedette alla divisione dei beni comuni nel febbraio 1511.Nel 1518era ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] alla critica e alla stroncatura dell'Allgemeine Literaturzeitung che Bruno Bauer, coi fratelli Edgar ed Egbert, andava pubblicando transizione dal capitalismo al comunismo. Testimone negli ultimi anni della sua vitadella nascita dei primi partiti ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] della parentela e della famiglia. Fortes osservò che il ciclo di vita ) e forme di famiglia estesa (per es., due fratelli con le loro rispettive mogli e figli e con un della famiglia.
Astronomia
Ciclo solare
Periodo di 28 anni giuliani (minimo comune ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] 1959), nei quali riversa tanto i ricordi della propria vita nel Sud del M., quanto la vastissima dal museo di Hakone.
Caratteristica comune ad artisti con così diverse anche nelle opere contemporanee dei fratelli Alva, rappresentò per il cinema ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] sulla distribuzione della popolazione residente. I comuni che registrano dell'Accesa, è stato messo in luce un villaggio con due nuclei residenziali e relative necropoli, in vita dei fondi fotografici dei Fratelli Alinari (1977).
Anche Siena ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] una maniera alquanto simile a quella che si verifica in un comune televisore a colori domestico nella sua messa a punto quotidiana. I 'avventura, La dolce vita, Rocco e i suoi fratelli, in cui, confermandosi l'autonomia della loro personalità, solo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] ha avuto pesanti ripercussioni sul tenore di vitadella popolazione, costretta ad affrontare i notevoli Stato, Fidel Castro e suo fratello Raúl. Mentre veniva avviata misure suscitarono le dure proteste dellacomunità cubana di Miami, che Clinton ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] pratica già presente negli usi dellacomunità genovese fondatrice della Banca nazionale, quella di cedere organizzativo promosso in Francia dai fratelli Jacob-Émile e Isaac scopi previdenziali, di tutela delle condizioni di vita dei ceti più umili ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] deputazioni locali di Terra d'Otranto. Suo fratello Francesco De Viti, zio del D., D. pensò di coinvolgere nella vitadella rivista uomini come Gaetano Mosca, schiva, non altera, ma non incoraggiante per la comune dei giovani, si deve se De Viti De ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...