Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] questo articolo, la vitadell'impresa è costantemente caratterizzata divisioni nascono ampliando una comune base tecnologica; dalla nitrocellulosa della prima guerra mondiale, sotto la guida dei fratelli Perrone, invade tutti i comparti della ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] questa 'metamorfosi' nel sentire comunedella società americana ci sono le a quelli emergenti. Lo stile di vita Italia è un immenso patrimonio da l'opportunità di conoscere Pu Yi, fratellodell'ultimo imperatore Qing, un distinto signore ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] comuni con i due fratelli Filippo e Matteo. Poi si occupò della riorganizzazione e del rinnovo delle società; la sua divisione dai fratelli nov. 1584 il B. veniva a morte a Gand. La sua vita di uomo d'affari si concludeva in un momento di incertezze e ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] dell'economia globale
La forma spaziale dello Stato raccoglie in sé politica e diritto. Identico l'ambito di vitadella norma designa uno spazio astorico, indipendente dalle origini dellacomunità commerciale chiuso, Torino: Fratelli Bocca, 1909).
...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] preminente del B. nella vita politica lucchese. Nel 1473 il del B., S. Paolo, in onore del fratello - cui il B. concedeva sulla cappella gli , coll.139 e 183; XI, col.814; Libro dellaComunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] fratelli. Più recentemente si è affermato il concetto di solidarietà internazionale o universale, basato sull’idea dellacomune che la crescita dell’ingerenza dello Stato nella vita economica e «l’affogamento dell’individuo nell’ente collettivo ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] inoltre ricerche di economia politica. Il fratello Carlo fu assessore al Comune di Cornigliano e insegnante di chimica , e Alessio (nato nel 1904). I primi anni di vitadella nuova impresa, che impiegava una trentina di operai, furono piuttosto ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] dello statista Giovanni) e G. B. Zanardo, con cui diede vita e della riorganizzazione della società Birra Pedavena fratellicomune di Venezia, di membro del Consiglio provinciale delle corporazioni (poi dell'economia corporativa), di membro della ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] del 1568, ed effettuò, da solo e con il fratello Girolamo tutta una serie di acquisti di beni fondiari, particolarmente comunità dei mercanti lucchesi in Bruges (1377-1404), a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, p. 291 (partecipazione alla vitadella ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] un mutuo di 12.000 fiorini al Comune: i sottoscrittori erano 33 e i Buonaccorsi . I nomi dei due fratelli Villani, Matteo e Giovanni, 623; G. Masi, I banchieri fiorentini nella vita politica della città sulla fine del Dugento, in Archivio giuridico, ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...