FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] un ruolo importante nella vita politica del Comune di Modena; all' della manifattura iniziò con AnnibaleCarlo, figlio di Gasparo e di Elisabetta Carroli (Minghetti, 1939, p. 179), nato a Faenza nel 1636. Il 3 ott. 1658 insieme con i suoi fratelli ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] Longhinore (Cremona), Acquanegra Cremonese e alla Cascina Gerolone nel comune di Fombio (Lodi).
All’aprirsi del nuovo secolo, Pietro prima della morte.
Pietro Polenghi, al contrario del fratello, continuò a partecipare alla vitadella società che ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] la testimonianza dei discendenti della famiglia, l'aggiunta fu determinata dalla volontà di distinguersi dagli altri Fossati, un cognome assai diffuso in Brianza e comune ad altre ditte tessili). Nel frattempo i fratelli Marco Tullio (Monza, 31 ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] dell'anno santo, designò il C. a succedergli nella procura Gioietti e nel 1726 fece un'ampia donazione in vita, grazie alla quale il fratello da alberi o da rovine. Oltre alla produzione più comune di servizi da tavola, completi di ogni pezzo utile, ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] gestionali. Nel 1893 i fratelli del G. rinnovarono il patto per la gestione comunedell'azienda voluto dal padre denaro, che gli consentì non solo di mantenere l'elevatissimo tenore di vita condotto fino a quel momento (il 28 febbr. 1894, per esempio ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] lavorazione delle piastre d'acciaio per le trance. Nel 1911, insieme con il fratello neppure in questa nuova fase, complice la comune consapevolezza che l'azienda del L. sarebbe andata , perciò, di dar vita gradualmente a laboratori specializzati ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] a vita privata del padre e l’abile acquisizione del controllo dell’Italiana Cementi da parte dei fratelli Pesenti, utilizzate – reperite negli archivi della Camera di commercio, del Comune di Bergamo, della Italcementi, negli archivi parrocchiali ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] del Comune di Bergamo con il ruolo di vicesindaco e dove, dal 1879 al 1905, divenne consigliere.
Nel 1868 fu eletto, inoltre, membro del Consiglio della locale Camera di commercio, garantendo presenza e impegno per tutta la sua vita imprenditoriale ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] transitoria eccezione dell’Inghilterra – a direzione italiana. La presidenza dell’azienda passò a suo fratello Alberto che cinquantenario, 1872-1922, Milano 1922; A. Pirelli, La Pirelli. Vita di un’azienda industriale, Milano 1946; P. Anelli - G. ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] attività del Comune di Castellammare, riuscendo nel febbraio 1903 a farsi eleggere sindaco.
Il Comunedella cittadina vesuviana
Terreno di verifica obbligato è in questo senso la tormentata vita del locale cantiere navale, dove, nel periodo tra 1888 ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...