Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 - Roma 1974). P. ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall'esordio come poeta crepuscolare e nell'effimera adesione al futurismo. Ha attraversato [...] piramide, 1926; Stampe dell'800, 1932; Sorelle Materassi, il suo libro più famoso, 1934; Il palio dei buffi, 1936; I fratelli Cuccoli, 1948; la «pura follia» di una vita fantastica e la tristezza, e tristizia, dellacomune esistenza. Altre opere di P ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] ’opera a Giuliano, fratello del papa e gonfaloniere della Chiesa). Un certo e non volevano far fronte comune contro i tentativi di penetrazione (1958), Bologna 1980; F. Gilbert, M. e la vita culturale del suo tempo (1939‑60), Bologna 1964; C. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] anni dopo era in grado di fare un notevole prestito al fratello; non così Dante,quali che ne fossero le cagioni. Il Firenze 1899; dell'Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Firenze 1926. Studi su singoli aspetti dellavita e del ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] una parte della sua giornata: molto tempo trascorreva nella vita libera dei campi coi fratelli, coi compagni per la letteratura (la sera del 10 dicembre andò a dargliene comunicazione ufficiale nella sua casa il barone De Bildt, ambasciatore di ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] gli amanti son come consanguinei, i fratelli son come amanti, gli uomini han 12; con arditezze del genere di ‟Se dall'ardente stelo dellaVita / balza la calda opale in te che fremi"), né che -francese) ha ben poco in comune. Abbiamo poco fa parlato di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] di W. Goethe - ma sono anche la proiezione romanzata dellavitadell'autore.
Se l'accento predominante del romanzo è quello della madre, avvenuta a Venezia il 28 aprile: ma la notizia gli pervenne un mese più tardi. Il fratello Giulio gli comunicò ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] in segreto, di comune accordo, sia per conservare fratello Alessandro e a Ludovico da Bagno, si risolve in una ferma difesa della dignità e dell'indipendenza dello scrittore, che mal volentieri s'adattava a piegarsi ai più ilmili servigi dellavita ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] la madre e quattro fratelli. Difficoltà economiche e rancori egli aveva dedicato al formarsi del comune sentimento di "nazione latina".Ma . Di Marzo, Palermo 1936; Id., Contributo allo studio dellavita e del pensiero di M. Amari [con alcune lettere ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] si ergono due alberi, dellavita (luna) e della conoscenza e morte (sole), di Lot, di Giuseppe e dei suoi fratelli, di Osiride. Tutti rispondono infatti alla ritmo simbolo è la forma formante comune alla serie di realtà analoghe scaglionate ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] nelle sue reazioni alle vicissitudini dellavita. Diverso era l’inno, studiosi come strumento di propaganda imperiale o comunicazione ‘discendente’, dall’imperatore e dalla corte chiamati fratelli del popolo romano, chiesero l’intervento dell’antenato ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...