CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] il proprio cognome, avrebbe assunto quello della moglie, i cui fratelli Giacomo e Luigi (ibid., X, appartenente alla stessa famiglia della madre. I primi anni dellavita del C. non studiosi dell'epoca. Anche Bartolomeo Ricci, amico comune dei C ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] le tradizioni filospagnole della famiglia che tanto pesarono sulle scelte di vitadella Grillo. Dei due fratelli, Agapito e potrebbe essere indizio di un'educazione accurata comune alle sorelle: purtroppo, infatti, della G. si sa solo che ricevette la ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] Francia a Costantinopoli dal 1670 al 1680, e i fratelli L.-M. e Fr. Pidou de Saint-Olon. di reintegro, in quanto dichiarato delinquente comune per il furto dei gioielli dalla di Parigi e le più nobili azioni dellavita del re contenute in tre lettere ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] comune a rappresentanti di ben diverso calibro dell' nel 1570) Il Duello dellavita attiva e della contemplativa, Il Duello del disprezzo dell'amore e beltà terrena, nuovo e tardivo personaggio, Uguccione, fratello di Oretta.
Troppo schematici e ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] con il fratello Puccio, della Banca Medici nella fondazione del monastero olivetano delle Sacca, ibid., XXXVIII (1962), p. 42;F. Melis, Aspetti dellavita ss., 647, 651, 680; E. Cristiani, Il libero Comune di Prato. Secc. XII-XIV, in Storia di Prato ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] della sua pedagogia, ottenendo molti consensi ma anche molte critiche.
Insofferente dellavita F. Conforti, D. Cirillo, L.L. Rolli, i fratelli D. e F.A. Grimaldi, S. Mattei, D. l'amicizia fraterna e gli ideali comuni in La gloria del saggio e ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] e, del resto, in nome dellacomune patria italiana, fin dall'agosto del fratelli del segretario reale "in aliqualem remunerationem fidei et meritorum ipsius", come fu eseguito il 22 febbraio dell notizie sugli ultimi anni dellavita del C., che vide ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] della Repubblica nel 1218 e nobile del Comune nel 1221 e nel 1227; dei due fratelli del C., Oberto e Nicolosio, il primo è spesso nominato nei documenti del Comune di vita del poeta. Il canto a Maria si inizia con il rifiuto dellavita passata, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] i fratelli, uno dei quali era appunto Guido. Pochi anni dopo, invece, alla fine del 1258, fu G. l'esponente della famiglia indicato nella concessione di proprietà da parte del Comune di Pisa.
A Pisa si svolse buona parte dellavita e della carriera ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] figura, questa volta insieme con quello del fratello Amerigo, in un documento del 2 apr di presiedere gli uffici di maggiore responsabilità del Comune. Tra il 1294 e il 1317 il , è da assegnarsi all'ultimo periodo dellavita di G., e non è improbabile ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...