DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] la famiglia era originaria di Antella, un paese del comune di Bagno a Ripoli: un ramo di essa, che vita ecclesiastica: ordinato sacerdote, divenne pievano di S. Maria dell'Antella, pieve di. cui la famiglia deteneva il patronato.
Al pari del fratello ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] ma ben poco si conosce del primo periodo della sua vita monastica che egli dovette trascorrere a Bologna nel convento di ritennero il titolo di "dominus" anche quando vennero obbligati dal Comune ad abbandonare le loro terre; così Guido da Corvaia, ...
Leggi Tutto
amicizia
Simona Argentieri
Un sentimento antico come la storia della civiltà
L'amicizia è un rapporto fatto di fiducia, simpatia, affetto e reciproca scelta, che si riscontra in ogni tempo e in ogni [...] della capacità di divertirsi insieme.
L'amicizia non è facile neppure tra fratelli o delle abitazioni, l'appartenenza a una stessa classe scolastica, il comune sessi, ragazzi e ragazze hanno esperienze di vita, di studio, di libertà molto più simili ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] fratelli minori del marito.
Difficile precisare i mutamenti prodottisi nella struttura sociale tibetana dopo l’inserimento della nonostante la condanna unanime dellacomunità internazionale.
Lingua
La lingua concreta tra la vita religiosa dei monaci ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] della legge morale. All’indifferenza religiosa, rafforzata dalle tendenze razionalistiche della cultura, si opposero vari movimenti (i fratelli come è autorizzato in ciascuna». Il consiglio comune dei vescovi si riunisce nella conferenza decennale di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fratello Carlo aveva sposato Beatrice Cusani. Si fermò qualche mese e finanziò parte della dipintura della cupola delladelle quali operava solo una comunità di gloriosa de I. XI, Madrid 1681; G.B. Pittoni, Vita d'I. XI, Venezia 1691; B. Tondi, Le ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] vitadella Curia e negli organismi di governo delladelle rivoluzioni scoppiate in Francia, Belgio, Polonia, emerse netta e ferma l'opposizione fra "zelanti" e "politicanti" (per usare un'espressione divenuta comune canonisti come i due fratelli C. e S ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] vi contristiate per l’abbandono dei fratelli trasportati dal vento di fallace dottrina, vita politica sarebbe altrettanto colpevole quanto negare il proprio contributo operoso al bene comune: tanto più in quanto i cattolici, proprio in ragione della ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] è accusato di voler sradicare le piccole comunità dissidenti con la violenza e con il vita ai semi della terra destinati a morire, / colui che poté sciogliere dopo la morte i lacci letali della morte / e, trascorsi tre giorni, rendere vivo il fratello ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] aree indigene, cercando di evangelizzare comunità quali i cunama e i bogos68 i Fratellidelle scuole cristiane, incaricati della gestione delle scuole
78 E. Vercesi, I cattolici e la Società delle nazioni, «Vita e pensiero», 11, 1925, p. 410; G ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...