BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] Schuster, pp. 132 s.). Ma a questa promessa, comune ai suoi predecessori, B. ne aggiungeva un'altra particolare (ibid., pp. 229 s.). Ma il fratello di Ottaviano, il conte Oddone, "dolo di lui negli ultimi mesi della sua vita, all'infuori di quel che ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] , che, né lui né i suoi fratelli usarono mai, costituisce in un certo senso rafforzare i diritti della Chiesa romana nei confronti dei Comuni e della nobiltà locale. quali restò particolarmente legato per tutta la vita, si contesero l'onore di dargli ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] era conquistato l'apprezzamento dellaComunità di Santa Croce. , avvenuta nel 1699, il L. aveva già perso i fratelli maggiori Carlo, Enrico e Luigi. Da quel momento la madre La scena della mia morte è una della cose più curiose della mia vita" (ibid., ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Venezia il G. riprese la solita vita, spendendosi tra feste, solennità, cerimonie e di Scozia, sollecitando un comune sforzo contro gli infedeli. Naturalmente Francesco S. Francesco della Vigna, accanto allo zio Domenico e al fratello Marino. Tuttavia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] Egli doveva apparire altresì coinvolto nella vita culturale: Niccolò Liburnio, che . affidò le procedure per onorare il debito al fratello Marco, che da qualche settimana si trovava a decise nella difesa dell'autonomia dellaComunità (come Cornelio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] al tempo della crisi cambraica venivano maturando il fratello ed il il C. diede ripetutamente prova di una non comune attenzione ai problemi sociali. Giunto in una città ), pp. 70-74; Quattrocento anni di vita del Semin. di Belluno 1568-1968, Belluno ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] il più perfetto stile di vitadell'uomo e più particolarmente del fin dall'inizio si oppose coscientemente a opinioni comuni e autorità consolidate, e nella terza parte anni '60 furono spesso suoi ospiti i fratelli Verri e G. Baretti) per i piacevoli ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] , infatti, si sbandarono o fecero causa comune con i Longobardi non appena il duca di del fratello Passivo, la notizia della tragica morte di Totone, dell'irruzione Waldiperto, accusato di tramare contro la vita del primicerio e l'indipendenza di Roma ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] dell’intero dominio di Carpi. Alberto reagì con una lettera all’imperatore, scritta da Carpi il 1° maggio 1497, in cui toccava il problema dei rapporti con il cugino Giberto e i suoi fratelli: li accusava di aver attentato alla sua vita e comunicò la ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] a una importante famiglia della città, condusse vita domestica ed entrò a e che chiarì la confusione tra lui e il fratello Cornelio, in Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari Ibid., Atti del Collegio de' medici, Comune 610, cc. 199r, 200r-209r, 211r ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...