PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] 132) –; per di più omologata, già in vita, da una comune fama di santità vescovile, tale da costituire un modello. : «Sono meravigliato, fratelli santissimi e carissimi, di schiavitù e la coronò dell’onore dello Studio e delle altre immunità… il suo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] la stregoneria per attentare alla vita del re di Francia Luigi X, del fratello di questo, conte di 389; G. Palco, I Comunidella Campagna e della Marittima nel Medio Evo, ibid., XLIX (1926), p. 136; E. Baluze, Vitae paparum Avinionensium, a cura ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] di un altro fratello Michele.
La prima notizia della sua attività risale dello stesso mese D. e l'Opera della cattedrale procedevano di comune Basilica del Santo e i suoi primi cinquant'anni di vita in Il Santo - Rivista antoniana di storia, dottrina, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] e confermò Innocentio VIII a' fratelli e le sorelle della Compagnia de' Servi di Santa riformasse quindi tutta la vita di pietà e di conseguenza tutta la vita monastica. Non è comune a tutti coloro che da parte romana parteciparono alla "guerra delle ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] fratello di Oddone conte di Valperga. Tutto ciò sta ad indicare gli intensi rapporti che in ogni tempo della sua vita 3, XIX (1920), pp. 334, 346 s.; G. Biscaro, Gli estimi del Comune di Milano nel sec. XIII, in Arch stor. lombardo, LV (1928), p. 433 ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] una nuova guerra comune contro gli Nomi e cognomi de' padri e fratelli professi della Congregatione de' chierici regolari, Roma 1698, 76 [rist. anast.: Soveria Mannelli 1987]; V. Spampanato, Vita di Giordano Bruno con documenti editi e inediti, I, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] fratelli Giovanni, Giano e Guido, figli di messer Percivalle di Labro della questa città per il resto della sua vita e che non sia tornato controversia fra il vescovo e il Comune di Lucca, in Giorn. stor. della Lunigiana e del territorio lucchese, n ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] risulta canonico della cattedrale di Brescia, come il fratello Alberto, della giustizia, una certa lealtà e sobrietà di vita Beltrami, B. M. e la trasformazione del Comune di Brescia in signoria, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1884, pp. 84-93 ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] di reticenza sulla controversia coi gesuiti e sulla vita privata del Lami, il F. replicava dell'Epistola di Cicerone a Quinto suo fratello nel proconsolato delle province dell Il F. si adoperò allora presso il Comune di Firenze per salvare "uno dei ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] fratello e zio di altrettanti dogi, e settimo cardinale della casata. Dimostrò subito, del resto, doti non comunidelle sue entrate non gli permetteva di mettere a disposizione della patria più di 3.000 ducati.
Fonti e Bibl.: Notizie sulla sua vita, ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...