FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] altri non meno importanti benefici ecclesiastici, fu per tutta la vita chiamato "il pievano di Cascina".
Nello stesso periodo era già intrinseco della famiglia Medici, soprattutto dei fratelli Giovanni e Lorenzo, figli di Pier Francesco il Vecchio ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] fratelli furono Giovanni, Annibaldo e Benedetto.
Giudizi diversi, certo influenzati dall'iniziativa violenta che il G. assunse in età matura, concordano nel ritenerlo inadatto alla vita denaro e il dominio perpetuo dellacomunanza di S. Gilio, a ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] della politica savoiarda, probabilmente grazie a suo fratello Filiberto. Nel corso del conflitto che oppose il giovane Filippo conte di Bagé detto poi comunementevita politica. La ragione di ciò è certamente da ricercarsi nella precarietà delle sue ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] in Moravia, dove raggiunsero i Fratelli hutteriti, entrando a far parte dellacomunità insediata a Kostel, una quale invitò i suoi famigliari e amici a diventare partecipi della vera vita cristiana che si praticava in Moravia e distribuendo lettere ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] in nome dell'intransigentismo antimodernista, vedeva in quegli anni gesuiti e domenicani far fronte comune in una prima anche di grande potere, tradizionalmente riservata a vita a un esponente dell'Ordine domenicano.
Il maestro del Sacro Palazzo era ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] Sigismondo di Lussemburgo concesse ai fratelli Francesco, Rainaldo e Pierpaolo impegnato anche nella gestione economica della sua comunità. Infatti, in un atto 313, 318 s.; B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] tempi del G., conservava gelosamente l'anello. Il possesso comune di questa preziosa reliquia e di un'antica casa-torre allora gonfaloniere a vitadella Repubblica fiorentina, scrisse una lettera in sua raccomandazione al fratello, il cardinale ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] della diocesi fu affidata al lombardo Filippo Capellini, decano di Concordia e vicario generale, e al fratello che sconvolsero la vitadella Chiesa e l’ultimo delle vie di comunicazione verso il nord, convinsero alla fine tutte le parti in causa della ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] il fratello Pietro (II) e suo figlio (Pietro III) si fregiarono dello stesso della Curia pontificia: dal dicembre 1252 tenne per tutta la vita la carica di rettore della consoli e popolo a Ferentino; tra il Comune di Anagni e Mattia de Papa), e ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] fu più tardi autore della nota Epistola sulla vita del Savonarola (Villari- fratello del celebre gonfaloniere Piero (1502-1512) e autorevole protagoinista nella vita pubblica fiorentina del tempo.
Come i suoi fratelli essere abbastanza comune fra i ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...