CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] della famiglia diventarono più dure, restando egli con sei fratelli interamente il cancellierato del Comune. Ma dopo pochi mesi, a causa della peste, si ritirò A Roma il C. si adattò malamente alla vita dei cortigiani, non volendo egli fare "la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] nove fratelli, tutti chiamati Bartolomeo (ovvero Bortolo). Tra i fratelli, Il G. fu registrato nei Libri d'oro delle nascite dell'avogaria di Comun il 24 aprile, con il nome di Bortolo imposta alla sua vita, tutta dedicata al bene dello Stato, di cui ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] , il F. ebbe solo quattro fratelli: Babilano, Galeotto, Daniele - che vita di Genova in quel periodo e che ebbero come protagonisti alcuni membri della 170r; Genova, Archivio del Comune, A. Schiaffino, Annali ecclesiastici della Liguria (ms. sec. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] , morto senza figli il fratello Filiberto, marchese di Romagnano Il nuovo papa Sisto V gli confermò vita natural durante la legazione di Romagna. Ma del Comune di Spoleto, dal sec. XII al XVII,Foligno 1879, I, pp. 247 s.; B. Righi, Annali della città ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] fratello del pontefice, assistito da Giovanni della Robbia , Barb. lat. 4592, cc. 190r-191v, 194r-196r: Breve vita del card. F. P. (due copie, sec. XVII); 4909, Romae 1650.
A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII, seguita ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] monumento del fratello che si s.; Michaelis Canensis De vita et pontificatu Pauli II, Comune di Spoleto dal secolo XII al sec. XVII, II, Foligno 1884, pp. 32-36; G. V. Verzellino, Delle memorie particolari e specialmente degli uomini illustri della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] precisata abbracciò la vita ecclesiastica, seguendo le orme del fratello maggiore Achille di un non precisato regolamento consuetudinario comune a tutti i concili generali. della conclusione delle trattative, a Roma il 15 marzo 1571. I suoi fratelli ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] ai quesiti posti dalla vita, ed indirettamente per cognomi de' padri e fratelli professi della Congregazione de' chierici regolari, 32, 40-44, 54; P. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel diritto comune, I, Varese 1953, pp. 158, 222, 240, 286, 288 s ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] comunità di dodici canonici. La neofondazione canusina divenne anche un prestigioso sacrario della a Canossa con i genitori e i fratelli (p. 26), dato che non sede di Luni, Guido.
Fonti e Bibl.: Donizone, Vita Mathildis, a cura di L. Simeoni, in Rer. ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] fratelli per eredità dalla nonna paterna, dalla madre e dai parenti di questa formarono comunque un patrimonio in grado di assicurare loro condizioni di vita consone a quelle dell .: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Consigli e ufficiali, b. ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...