PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] de Pinu»; negli ultimi anni di vita, tuttavia, risiedette all’Orbatello. Da queste fonti apprendiamo il nome del padre, Marco, e sappiamo che un fratello, Domenico, aveva preso anch’egli dimora nell’ospizio a causa della sua indigenza. Quest’ultima ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] della sua attività in comune con quei "letterati", prima del distacco dal Lami e dellafratelli muratori, come A. Cocchi e T. Crudeli. Una delle . 554; VIII, Modena1755, p. 215; F. Soli Muratori, Vita del proposto L. A. Muratori, Venezia 1756, p. 150;G ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...]
Il Comune di Pistoia stanziò un contributo di 300 lire per le spese della solenne Domenico, forse opera della bottega dei fratelli Rossellino (Antonio e , L'influenza degli Ordini mendicanti sulla vita religiosa dei laici, in Gli Ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] vita (la Passio beati Petri Parentii del canonico orvietano Giovanni, cfr. infra) si apprendono laconiche notizie sulla famiglia. Pietro nacque (con altri vari fratelli cittadino, approfittando della crisi dei rapporti tra il Comune umbro e il ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] comune’ dell’Italia alle ‘agitazioni’ rivoluzionarie. Nominato professore di diritto naturale e delle partecipazione alla vitadella contrada della Tartuca nel ruolo di correttore, il sacerdote preposto alla celebrazione delle funzioni religiose ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] Comune di Savona, che riporta l'elenco delle persone e delle famiglie nobili, o dichiarate tali dagli Anziani del pubblico. Di particolare favore presso Sisto IV godette uno zio del G., fratellodella 344; A. Ciaconius, Vitae et res gestae pontificum ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] B. si ha notizia di due fratelli, Guido - un giudice - e Niccolò.
Nulla si sa della fanciullezza e degli studi del B un uomo politico - e con particolari interessi per la vita del Comune di Bologna - che un contemplativo (fatto che si riscontra ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] ; Firenze, Arch. stor. del Comune, CA., 271, aff. 42 their behalf, New York 1853; T. Pietrocola Rossetti, Vita santa! Biografia di Rosa Madiai (I), in La Tra Risveglio e Millennio. Storia delle Chiese cristiane dei Fratelli, 1836-1886, Torino 1974, ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] dell'abate di S. Pietro in compagnia di un gruppo di fratelli e amici; fu sgozzato, si dice, da Annibaldo, altro fratello del Guidalotti. La violenta reazione di Perugia costò la vita . Nel 1426 ricevette dal Comune di Perugia un sontuoso regalo ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] fratelli Bernardino, Ugerio, Pannocchia, Ugolino e Ranieri, si collegò nel gennaio 1213 con il Comune oggetto della contesa: il Comune si vendicò nei confronti dei fautori del presule, ponendoli al banno, distruggendone le case e dando vita ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...