È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] Segue il nome del papa con le parole: "Venerabili fratelli, salute e benedizione apostolica", quindi il testo della lettera; con le prime due o tre parole di tale testo si designano comunemente le singole encicliche.
Le encicliche, come le bolle, i ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] dei fini", si parla della fecondità vista come suggello dell'amore, delle esigenze dellacomunità, di una retta educazione dei figli, ecc.; fini ed esigenze che si riflettono in un esplicito richiamo alla "trasmissione responsabile dellavita" (n. 51 ...
Leggi Tutto
Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); [...] della Santissima Trinità (Congregatio Missionariorum Servorum Sanctissimae Trinitatis) (fond. 1929; decr. lod. 24 aprile 1958). Le ultime "Società di vitacomune ultimo decennio quella dei Fratelli Cristiani dell'Immacolata Concezione della B.V.M. ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] di là delle divergenze dogmatiche dovrebbe affratellarle la comune visione spiritualistica e trascendentistica dellavita, e una vaga promessa di immortalità dell'anima, e a un impegno di solidarietà e fratellanza pacifica dell'umanità intera, i cui ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II
Raffaele Savigni
Il papa che amava i giovani
Karol Wojtyla, papa dal 1978 al 2005 con il nome di Giovanni Paolo II, è stato il primo papa non italiano dopo quattro secoli. Grazie al [...] ha affrontato nella sua vita dapprima la guerra e l'occupazione nazista e in seguito il regime comunista. Per un certo periodo valori dellavita e della famiglia, condannando l'aborto, l'eutanasia, la tortura e le violazioni dei diritti dell'uomo ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] dellacomunità. Entrando, con la Riforma, nella sua fase non ecclesiale, il cristianesimo avvia nell'età moderna una grandiosa opera di compenetrazione di tutti i campi dellavita interlocutrici in un dialogo, come 'fratelli separati' che, anch'essi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] morire, aveva sì nominato suo erede universale il fratello Pietro, ma aveva indicato in Roberto l' altri Comuni e dai signori della Romagna e delle Marche, rafforzarsi sul trono di Napoli". La fine dellavita gli impedì di raggiungere tale scopo.
Il ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] teneva conto degli interessi del fratello di Giacomo II, Federico verificati il rinnovamento dellavita evangelica e la conversione pp. 397 ss.; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Viterbo, dove rimase, insieme con il fratello Giovanni, per sei anni, conseguendo ottimi comune dei cittadini. Tuttavia, l'orientamento generale dell'enciclica era chiaramente indirizzato all'idea di un impegno pieno del laicato cattolico nella vita ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] papa le disposizioni da lui prese a favore dellavita in comune del clero fiorentino: e B. IX, apponendo è da porsi il matrimonio tra Teodora di Gregorio di Tuscolo e Pandolfo fratello di Guaimario V di Salerno: certo esso avvenne dopo il 1032 e ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...