L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] fratelli. Fanno eccezioni le piccolissime comunità valdesi delle valli alpine, sole depositarie dell’esperienza evangelica in Italia (le comunità valdesi della famosi, almeno per gli storici dellavita religiosa italiana del Cinquecento: Francesco ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] della seta (filatura e tessitura). Dei fratelli del futuro pontefice Carlo sarà capostazione delledellavita polacca, un pericoloso fattore antinazionale, una massa che infesta la vita in modo così energico il comunismo e opponendosi al suo dilagare ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] si ergono due alberi, dellavita (luna) e della conoscenza e morte (sole), di Lot, di Giuseppe e dei suoi fratelli, di Osiride. Tutti rispondono infatti alla ritmo simbolo è la forma formante comune alla serie di realtà analoghe scaglionate ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] fratello, fu libero di incamminarsi come esule verso la Svizzera nella primavera del 1561.
Il C. si fermò a Chiavenna, dove esisteva una numerosa comunità , pp. 154, 167-168; G. Ploncher, Dellavita e delle opere di L. C., Conegliano 1879; T. ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] appartenere alla Catholica, tanto è vero che i Credo comuni o simboli della fede sui quali si fondano recitano, per tutte, fratelli ortodossi, anche questa accolta, per una liturgia sempre di più collocata al centro dellavita, ad anticipazione della ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] dellavita continente, purché accompagnata dalle opere di carità. Vi si ricordano inoltre gli impegni e le responsabilità che si assumono abbracciando la vita continente, criticando la vita in comune la madre e i fratelli, quindi a Laodicea dove ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] farnesiani Alessandro, probabilmente per trovare una linea comune sulla questione di Parma, restituita in quei fratello Alessandro, emarginato dalla vita di Curia mentre visse Paolo III, coinvolto direttamente o indirettamente nelle vicende della ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] vita sociale scorre serenamente e quindi diventa una sorta di barometro spirituale del clima di fratellanza e assicura la fecondità delle che si verificano su scala locale, nel microcosmo dellacomunità e del suo ambiente, mentre l'essere supremo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] della miseria – in molte parti del Terzo Mondo, quando invece «la miseria è prodotta dal collasso morale, fenomeno sconosciuto nelle società tribali e nelle comunità cristiane, la cui vita Sommo Pontefice. Carissimi Fratelli, vi ringrazio di vero ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] …, III, Mantova 1831, pp. 110 s., 141, 176 s.; A. Portioli, Un episodio dellavita di T. Tasso, in Archivio veneto, XIX (1880), pp. 258-293 passim; V. Cian, Un episodio… della censura in Italia…, in Arch. stor. lombardo, XIV (1887), pp. 668, 672-685 ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...