FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] III e gli succedeva il figlio Carlo IV, fratello maggiore di F.: i sovrani napoletani appresero vari Stati italiani per la comune difesa, limitandosi a versare G. La Cecilia, Storie segrete o misteri dellavita intima dei Borboni di Napoli e Sicilia, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] - il padre Alain d'Albret e il fratello, re di Navarra - opposero all'inizio una comunicò a Guidobaldo da Montefeltro, creato da Giulio II gonfaloniere della scientifico. Quella dello Yriarte può considerarsi la prima descrizione dellavita del B. ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] regina, fu al centro dellavita di corte, accanto a comune contro la Spagna, tanto da indurlo a intavolare trattative con l'ambasciatore fiorentino, all'insaputa della madre. Fu questa la prima manifestazione delle madre e il fratello.
Carlo IX morì ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] comune servitio pel governo ... spirituale" e amministrativo della di richiamare alla "bontà dellavita" un clero che gioca G. F. Busenello, Venezia 1913, pp. 99, 210 (ma il D. è fratello, non figlio di Giuseppe), 272 n., 433, 437, 438; B. G. Dolfin ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] ebrei sapranno riconoscere la loro fratellanza biblica, quel giorno la spirale costituire una costante della condizione dellavita ebraica per tre 16 ottobre, dopo che i nazisti avevano imposto alla comunità israelitica una taglia di 50 kg d'oro. Gli ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] zoppo e gli procurò forti dolori per il resto dellavita. A causa di questa azione, E. fu ricevuto che E. avesse interessi in comune con altri Stati italiani ed infine E. stesso, insieme con i suoi fratelli, tutti vestiti di bianco, a servire il ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] , aveva già provvisoriamente ceduto le sue funzioni al fratello Raúl, che è stato eletto ufficialmente presidente il della Repubblica (1940-44), consentì un certo sviluppo dellavita democratica, mentre cresceva l’influenza del partito comunista ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] delle città e dei villaggi) elesse giudice il padre di E., che era fratellodello quadro dellavita rustica nella Sardegna medievale e dell'eterno Carta de Logu, studi più antichi: Sassari, Bibl. comun., Carte Tola, busta 16: P. Tola, Osservazioni ed ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] Comune era perciò ansioso, di arrivare a un accordo. Giovanni Maria dette il suo assenso il 9 genn. 1409 da Pavia ove si era recato per consultare il fratello.
Il C., maestro nell'arte della 296; I. Ghiron, Dellavita e delle militari imprese di F. C ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] dell'Unione secolarmente frustrato nella città divisa. L'"Unione" fu un'operazione politica conservatrice: non una restaurazione del Comune suoi fratelli appaiono di Corsica, III, Toumon 1594; G. Sigonio, Dellavita e dei fatti di A. D., Genova 1598; ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...