CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] mostrate, fu l'unico di sei fratelli a proseguire gli studi. Al liceo incarichi politici, oltre a quelli ricordati nel comune di Pavia. Nel 1895 si presentò fascista, rimase sempre più ai margini dellavita politica; comunque si pronunciò contro ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] d'impianto distrettuale, in precedenza ai margini dellavita politica, d'imporsi nel panorama politico cittadino. col fratello Ezzelino 3 aprile 1257, "Archivio Veneto", ser. V, 9, 1931, pp. 59-85; G. Liberali, Gli statuti del comune di Treviso ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] parte dellavita del L. fu tuttavia caratterizzata dalla sua adesione alla massoneria, all'interno della quale genn. 1888 per iniziativa delle logge di Roma, Roma 1888; Alle officine ed ai fratelli di Napoli firmatari della lettera da essi diretta ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] Della Torre da parte dell'arcivescovo ambrosiano Cassone Della Torre e dei suoi fratellidellavitadelle nazioni connessa alla figura dell'imperatore dato che il nome di Giovanni è assai comune nella famiglia. Quello che si può affermare è ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] Valsesia. Non si sa nulla dellavita del B. prima del 1390, anno in cui compare, con il fratello Manfredi, al servizio di Gian di Milano; poi si rivolse al Consiglio generale del Comune sollecitandolo a richiedere il ritorno del Barbavara. Il ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Sergio Parmentola
Quando e come l’Italia si è unificata
Per Risorgimento si intende il movimento di pensiero e il processo politico che portarono all’indipendenza e all’unità dell’Italia [...] Roma del popolo, con la missione di diffondere l’ideale dellafratellanza, contrapponendo l’Europa dei popoli a quella dei re. Per a una stessa comunità. Durante la Prima guerra mondiale, condividere i patimenti dellavita di trincea avvicinò gli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] di questo periodo dellavita del C. risulta confusa a causa dell'errata attribuzione al comune dai tre fratelli). La porzione che fu attribuita in parti uguali al C. e al fratello Francesco comprendeva Giove nell'Umbria meridionale, la torre delle ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] il B. era l'ultimo di sei fratelli (Caterina, Adolfo, Giorgio, Francesca, Paolo) il Signore e il cui lavoro in comune arricchisce straordinariamente la Chiesa" (Rinnovare l' superiore della magistratura - la coscienza limpida di chi dellavita fa ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] famiglia di Mulo (Comune nel Mantovano nel 1869 rinominato Villa Poma).
Gli furono fratelli: Angelo, nato da un C. Cipolla, Milano 2006, ad indicem.
M. Bertolotti, Le complicazioni dellavita. Storie del Risorgimento, Milano 1998, pp. 10, 55, 106, ...
Leggi Tutto
tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] all’Ecclesia maior (che riuniva calvinisti, luterani e Fratelli boemi) e all’Ecclesia minor (anabattisti antitrinitari). dellavita religiosa tendente a esaltare il valore della carità, e a riporre in poche verità essenziali il fondamento comunedelle ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...