DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] D. partecipò, combattendo valorosamente insieme al fratello Taldo, alla battaglia di Campaldino ( il perno dellavita politica G. Volpi, Firenze 1914, p. 30; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] di cui si è detto e beni vicino alla città, a Campo e a Settimo.
Il D., personaggio senza dubbio notevole dellavita politica italiana del Duecento, deve comunque in gran parte la sua notorietà e la sua "fortuna" al ruolo di protagonista che Dante ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] 1258, con l'intermediazione del fratello Latro, concluse infatti con i lettere di rimostranza dei due ambasciatori del Comune di Genova. Nel dicembre del 1278, dellavita del D. ci sono noti essenzialmente attraverso la cronaca di Giovanni Della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] Ghiron ritiene che il D. e i suoi fratelli avessero fatto in modo di privare Salvino del Gli estimi del Comune di Milano nel secolo XIII, in Arch. stor. lomb., LX (1928), pp. 461, 463 s., 467 n.; E. Verga, Storia dellavita milanese, Milano 1931 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] 'uccisione del fratello maturò, infatti, nel torbido clima della corte veronese .
I fatti salienti dellavita del D. sono legati M. Varanini, Il distretto veronese nel Trecento. Vicariati del Comune di Verona e vicariati privati,Verona 1980, p. 33; ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] dal toponimo La Valle, località presso il comune di Vico in cui essa abitava ab antiquo in una controversia sorta tra i fratelliDella Valle per motivi patrimoniali.
Dal 1490 e perfino sulla vita privata e familiare del Della Valle. Anzitutto, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] dellavita politica bolognese. Il padre, che le fonti indicano quale eminente cittadino e banchiere, aveva rivestito la carica di gonfaloniere del Popolo, e aveva fatto parte, nel 1431, della magistratura dei Dodici di pace. Anche altri fratelli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , quando i procuratori suoi e del fratello rinnovarono un feudo loro spettante; all' e Ziliberto furono imprigionati a vita (dicembre 1329). Da allora 1336, chiedendo a nome del loro Comune un allentamento della pressione fiscale. Anche in Parma l ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] della famiglia Della Scala - sulla cui pretesa modestia si è talvolta insistito - è soprattutto l'attività pubblica svolta da due fratelli di Iacopino: Federico, che fu podestà di Cerea nel 1248 ed ambasciatore del Comune Mercanti e vita econ. nella ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] il capitanato a vita. La proposta venne dell'arresto indicandoli sia nei sospetti che nascevano dai matrimoni contratti dai fratellidell Milano, Milano 1955, pp. 185, 197 s.; A. Bosisio, Il Comune, in Storia diBrescia, I,Brescia 1961, pp. 695 s s.; F. ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...