Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] De oratore di Cicerone, avendo in comune la presenza di tre personaggi di fratellanzadelle scienze e delle arti, i miracoli dell’industria, l’esperienze le scoperte gli effetti dell per gli spazi aperti e disordinati dellavita. E per vincere questa « ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] avvenuta per la mediazione di comunità giudaiche inclini a leggere in modo ), mostra sconcerto nel constatare che i suoi fratelli nella fede, a Edessa, chiamino sé stessi riguardano molti aspetti concreti dellavitadella Chiesa. Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] comune [...] acclamato et eletto con tutti li voti". Palese - commenta - "l'opera dello per stabilire per lui e i suoi fratelli "la figura et il posto di storia dellavita del cardinal Domenico Passionei segretario de' Brevi e bibliotecario della S ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] dominavano gli unici discorsi superstiti di Costantino erano «ciò che noi comunemente chiamiamo la dottrina della religione naturale, sull’unità e la provvidenza di Dio, sulla vita futura e la giusta ricompensa degli uomini». Perché (ci si potrebbe ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] descrive 414 specie botaniche, delle quali soltanto 138 figuravano in opere precedenti; suo fratello minore, Zhu Quan, principe il nutrimento dellavita (yangsheng; Furth 1999). È degno di nota che Wang incoraggiasse le donne e le persone comuni a ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] vantaggio di quelli che Abu Mazen chiama 'i fratelli' di Hamas. È quest'ultimo il soggetto caso diventasse il protagonista dellavita politica palestinese. Gli "pregiudicare i diritti civili e religiosi dellecomunità non ebraiche" ivi residenti. Nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] Comuni di Bologna, di Parma, di Brescia, i signori di Mantova, di Padova e di Verona, e perfino un dinasta della casa d'Este, fratellodell prese di posizione da parte dei maggiori esponenti dellavita pubblica locale. Aldobrandino (II) e Francesco si ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Vita del Marino). Per la bibliografia del L., cfr. T. Menegatti, "Ex ignoto notus". Bibliografia delle opere a stampa del principe degli Incogniti: Giovan Francesco Loredano, Padova 2000.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] di Bibbia, regolavano gran parte dellavitadelle persone: per esempio, non si non erano legate da un'alleanza comune. Anzi, alle volte combattevano tra loro esita ad affrontare orsi e leoni. I suoi fratelli sono in guerra e un giorno, portando loro ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a bande verticali e di eguali dimensioni".
L'inno nazionale
"Fratelli d'Italia / l'Italia s'è desta, / dell'elmo di Scipio / s'è cinta la testa. / Dov'è la Vittoria? / le porga la chioma, / ché schiava ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...