GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] del 1535 il castello di Farges, nel Comune di Gex, passato l'anno dopo 1, pp. 83-110; Id., Atteggiamenti dellavita culturale italiana nel secolo XVI di fronte alla veneto al "Sozialevangelismus" dei fratelli hutteriti e all'illuminismo religioso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] fratelli - della contea di Monupello e di altre terre in Puglia. Tuttavia, nel corso delle questo l'episodio più famoso della sua lunga vita - attaccò un convoglio di ; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune del popolo alla signoria pontificia, Bologna ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] col papa con la mediazione dei fratelli Berardo e Gentilpandolfo; il 13 'intero arco dellavita. Una delle prime richieste .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Archivio storico del Comune di Perugia, Consigli e Riformanze, a. 1444, cc. 136, 140 ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] sua fede: lungo l’intero arco dellavita egli continuò a interrogarsi sui carismi profetici e saldo, anche per la comune battaglia culturale contro l’aristotelismo eterodosso . Con la morte della madre (1506) e dei fratelli (Federico nel 1504 e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] fratelli fin dal 1520 l'amministrazione delle proprietà immobiliari della famiglia "con patto avesse da tenere la casa aperta e spendere honorevolmente a spese comuni straordinarie che caratterizzarono la vita politica lucchese nel decennio ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] con il fratello Puccio, della Banca Medici nella fondazione del monastero olivetano delle Sacca, ibid., XXXVIII (1962), p. 42;F. Melis, Aspetti dellavita ss., 647, 651, 680; E. Cristiani, Il libero Comune di Prato. Secc. XII-XIV, in Storia di Prato ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] dall'inzio del secolo XIV un ramo secondario della famiglia che prese origine dal fratello di Biagio, Puccio di ser Ciolo. Puccio dellavita econ. e sociale di Pisa dal Catasto del 1428-29, Pisa 1965, p. 85; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] . era fratello di Marcantonio, assistente al soglio pontificio). Nel 1896 era stato eletto deputato nel collegio di Anagni; nel 1900 fu nominato senatore.
L'elezione a sindaco avveniva in un momento difficile per la vita del comune e della città, che ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] di accusa contestatigli dagli avogadori di Comun, capitoli d'accusa tutti riconducibili ai Rimini per ricoprirlo.
Poco sappiamo dell'ultima parte dellavita del D.: dopo il ai fratelli minori, doveva essere privato della porzione spettantegli dell' ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] a far parte della rete di scambi sovranazionale cui Antonio aveva dato vita fin dal 1763, lo sviluppo delle manifatture e del commercio.
Nel dicembre 1778 i due fratelli giunsero a politiche; ai difensori della causa comune i sovrani avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...