DELLA TOSA, Ciampi
Franca Allegrezza
Figlio di Pino di Vanni e della prima moglie di questo, nacque probabilmente a Firenze, nei primissimi anni del sec. XIV. Dalla prima moglie, di cui ignoriamo il [...] della sua vitaDella Tosa, infatti, il 28 di quel mese un fratello messer Paolo Della Tosa i fratelli e Della Tosa, nel corso delleDella Tosa. uno dei promotori sia della congiura che aveva portato alla caduta delladella Signoria, il D. ed altri della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] figlio, Ferdinando I (1587-1609), che alla morte del fratello lascia la porpora cardinalizia per il trono. Il nuovo granduca nella crisi dello Stato liberale. In gennaio i comunisti si scindono dai socialisti, dando vita al Partito Comunista d’Italia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di comunicazionedellavita quotidiana. Più schiettamente popolari alcuni racconti. Di molti non abbiamo ormai più che frammenti, ma due ci sono giunti quasi per intero: il primo narra le avventure di un principe, il secondo la storia di due fratelli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] po’ esteriore, ancora punteggiato di luoghi comuni romantici.
Per quel che riguarda il origine a una ripresa dellavita culturale in ogni campo Barcellona vivevano e operavano in quegli anni L. Goytisolo, fratello di Juan, e A.M. Matute, autrice di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di un sistema idroviario che mette in comunicazione il Mare del Nord con il Mar fratelli Asam, F. de Cuvilliés, J.M. Fischer, D. Zimmermann. Il maggiore centro della una resa esatta, naturalistica dellavitadella piccola borghesia (C. Spitzweg ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] utili per l’industria e per le comunicazioni. Lo Småland è un altopiano di più evidenti di squilibrio mentale. Nel 1568 i fratelli Giovanni e Carlo, postisi a capo di un welfare State è rimasto al centro dellavita politica anche nei primi anni del ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] m. tra cugini incrociati (un uomo sposa la figlia del fratellodella madre) si associa uno scambio di donne che collega tra loro mutua donazione dei coniugi in funzione della costituzione tra loro dellacomunità di tutta la vita; e la forma, cioè la ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] , V. Šklovskij, ‘inquilini’ promettenti come i Fratelli di Serapione (gruppo letterario attivo negli anni 1921-25 vita breve. La sezione delle arti figurative (IZO) del Commissariato per l’istruzione pubblica Iskusstvo Kommuny («L’arte dellaComune ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dellavita, dalla rigidità del mercato immobiliare, dalla positiva evoluzione socioeconomica dei comuni limitrofi, che ha portato a incrementi demografici maggiori nei comunidella origine fu il teatro che i fratelli P. e F. Capranica ricavarono nel ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dellavita politica, economica, religiosa e familiare del paese, condotto anche attraverso l’elaborazione di regole comuni. Il Domostroj («Governo della casa») propone norme di vita I. Popov, V. Stožarov, fratelli Tkačëv e A. Tutunov), che ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...