Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] ambiente ‛empio' sul piano dellavita quotidiana, del costume e dei comune obiettivo corrisponde una pluralità di modelli e di tattiche, ma l'unica variante coronata dal successo è quella sciita iraniana.
Nell'Islam sunnita l'associazione dei Fratelli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] che è generalmente ritenuto il più giovane dei fratelli, fu comunque il più longevo. Le attestazioni concezione e l'esperienza della Cristianità come regimen unius personae, Genova 1990 (con la riedizione alle pp. 259-293 dellaVita… di Niccolò da ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II
Raffaele Savigni
Il papa che amava i giovani
Karol Wojtyla, papa dal 1978 al 2005 con il nome di Giovanni Paolo II, è stato il primo papa non italiano dopo quattro secoli. Grazie al [...] ha affrontato nella sua vita dapprima la guerra e l'occupazione nazista e in seguito il regime comunista. Per un certo periodo valori dellavita e della famiglia, condannando l'aborto, l'eutanasia, la tortura e le violazioni dei diritti dell'uomo ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] fratelli (il secondogenito, Mario si avvierà al sacerdozio e morirà giovanissimo nel 1906) e una sorella. Il padre, originario di Sardagna, figura semplice e bonaria, era capoposto (maresciallo maggiore) delladellavita civile esse in comune "una ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] fra il 1061 e il 1091 dal Guiscardo e, soprattutto, dal suo fratello minore Ruggiero, cui il primo la concesse, a sua volta, in feudo della "vita vere apostolica" - non più un'istituzione, com'era la comunità di Gerusalemme, ma la prassi di vita del ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] cristiano (soprattutto anglosassone), movimenti come quelli dei Fratelli di Plymouth, dei Mormoni e degli Avventisti, funzionari e ai rappresentanti di tutte le comunità e di tutti i settori dellavitadella regione, Samuel pronunciò un discorso in ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Maffeo donerà nel settembre 1623 a suo fratello. La cappella di famiglia che Barberini mantenne la posizione neutrale di un "padre comune" tra le due Corone, cercando per un papa. Con scene affrescate dellavitadella stessa Matilde, cui aveva pure ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Vita di Metodio (cap. 6) attribuisce la ricezione dei libri slavi e la celebrazione della liturgia in slavo a Roma, come pure l'ordinazione dei due fratelli aver accordato una particolare attenzione alle comunità monastiche greche; forse vi si può ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Italia il principe Enrico (Arrigo) di Castiglia, fratello del re Alfonso X e cugino di C., Papato, Angiò e "liberi" Comuni contro i sovrani tedeschi. Nella cristiani.
La crociata programmata, scopo principale dellavita di Gregorio X, non si realizzò: ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] stato secolare, finché il fratello nel 1809 gli assegnò la Comuni alla Camera apostolica, una drastica riduzione dell'ammontare dei crediti dello Stato (dell , s.v., pp. 115-72; G. Giucci, Storia dellavita e del pontificato di Pio VII, I-II, Roma 1857 ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...