CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] fratelli maggiori, ma esercitò la professione di cambiatore, partecipando nel contempo, alla vita uno dei principali protagonisti dellavita politica cittadina. In 1416, rivendicando una maggiore autonomia del Comune rispetto alla S. Sede. Il legato ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] dellavita pubblica fiorentina di quegli anni. Fu capitano di Orsammichele nel 1315, priore per il sesto di Porta San Piero nel 1317, sindaco per conto del Comune , fratelli di Bartolomea medesima.
Né trascurava, intanto, gli affari della compagnia ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] A. Giovanelli insieme con quelle del fratello (Lettere di viaggi di Andrea e del G. un protagonista dellavita politica veneziana per tutta la .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, XIV, reg. 64, c. 169 ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] Comune e della "università" di Colle.
Si può scorgere dietro questi eventi la presenza mediatrice di C. ed il tentativo di soddisfare le due parti alle quali era ugualmente vincolato per interessi e sentimenti. È questo l'ultimo episodio dellavita ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] dellavita del C. sono strettamente legate a quelle dei componenti della sua numerosa famiglia; egli svolse infatti un ruolo di coordinatore degli interessi economici dei fratelli appare come l'amministratore del patrimonio comune (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Guidarello
Lucio Riccetti
Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] pace proposto dal Comune di Orvieto. Quest'ultimo infatti, ed in particolare il Consiglio del popolo, vedeva con una certa apprensione l'egemonia raggiunta dalla famiglia Monaldeschi, nel corso degli ultimi mesi, all'interno dellavita cittadina, e ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] vita del B., infatti, non fu simile a quella della gran parte dei suoi consorti, protagonisti dellavita politica fiorentina e delle (oggi Sambuca, nel comune di Tavarnelle Val di di Gherardo, insieme con i fratelli Rosso e Lorenzo.
II, definitivo ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] diede vita tra l'altro a una rivista, il Giambattista Vico (1857-58), ove fece le prime armi lo storico Giuseppe De Blasiis, e scolpì poi un gruppo simbolico relativo al Piemonte e Napoli, che "si danno la mano sotto gli auspici della madre comune, l ...
Leggi Tutto
LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] , insieme con i suoi fratelli, della decisione del padre di suddividere fratello maggiore Luigi che, nel 1843, sposò la ricchissima Elena Ferrari.
Il L. si impegnò in quegli anni nella vita politica locale, essendo stato eletto consigliere nel Comune ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] svolgeva egregiamente l'incarico di governatore della città e del contado di Comune, divenuto sotto il governo spagnolo un corpo di ottimati eletti a vita, al quale avevano accesso di diritto le nobili famiglie milanesi. Morto nel 1536 il fratello ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...