AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] i due fratelli Tommaso e A., in previsione della morte senza discendenti dello zio Filippo, della Bresse al primogenito Edoardo, ma A. rimase usufruttuario e conservò per tutta la vita di A. era soprattutto il comune di Asti agitato dalle lotte tra ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] una salvaguardia al Comune di Calpice (Moncalieri).
Morto Tommaso I il 10 marzo 1233, A. assunse il governo della contea. Dei sette fratelli maschi, soltanto i due più anziani, Umberto e Aimone, erano stati destinati alla vitadelle armi e degli ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] sincero alleato fino al termine della sua vita.
Nel 1329 l'equilibrio Poggetto, però, fece ben presto pace col Comune di Parma ed invitò Rolando Rossi a Bologna 000 fiorini d'oro che, invece di dividere coi fratelli, tenne tutti per sé. Il C. si ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] comune religiosità: rifiuto prima di un confessore, Iacopo Mannelli, per ottenerne invece uno di S. Marco, rifiuto della parla della madre e dei fratelli, non della moglie, Machiavelli, V, 101; O. Tommasini, La vita e gli scritti di N. Machiavelli, II, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] . L'intervento dei due fratelli, in particolare di Vincenzo, dalla presenza della guardia nazionale nella sala del comune, per garantire Firenze 1851, p. 58; C. Galvani, Memorie storiche intorno la vita di Francesco IV, Modena 1854, pp. 59, 100, 107; ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] stabilire una condotta comune per difendersi dal Maria Della Rovere, si rivolse contro Bologna. Il B. e i suoi fratelli compresero , Mem. per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, passim; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] trovò attirata ad intervenire nella vita politica delle città confinanti. Con i figli e le figlie del fratello Alberto. Nel suo dell'Este. Una vertenza a parte, tra l'E. e la Comunità di Este, venne pure risolta in suo favore per intervento dell ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] iniziativa e intervento nella vita regionale e nei rapporti alla Camera Apostolica. Il Comune di Ravenna e per condotta da Bernardino con il fratello Lamberto fu quella che atto una ribellione imprigionando parte della famiglia di Bernardino poi ...
Leggi Tutto
BELINZAGHI, Giulio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 ott. 1818, da una famiglia di negozianti, iniziò come commesso della banca genovese Pettinati; dopo che questa fu messa in liquidazione, nel 1849 ne aprì [...] della "Società generale di credito mobiliare", filiazione del "Crédit Mobilier" dei fratelli Pereire, e uno dei più importanti istituti di credito in Italia.
La crisi pplitico-amministrativa dei Comune 31; F. Catalano, Vita polit. e questioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] fratello del "magister militum" Maurenzio - e uomini già esperti di vita monastica, come nel caso di Valenzione, abate di un monastero della figure di uomini e donne, eremiti o vissuti in piccole comunità, in campagna o in città, come le sante zie di ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...