DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] ) avevano in comune la formazione culturale dell'Inquisizione spagnola che lo spinse ad autoaccusarsi e ad accusare a sua volta il D. e i suoi fratelliVita Pubblica e classi polit. del Viceregno napoletano, Roma 1961, p. 67; B. De Giovanni, La vita ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] quello di Castel Romano con a capo i fratelli Pietrozoto, Albrigino, Giacomo Tomeo e Paride. vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923, pp. 100, 134; G. Lonati, Di una controversia tra i conti di Lodrone ed il Comune di Tignale, in Commentari dell ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] 94r, 103v); il G. ebbe cinque fratelli: Niccolò, Gherardino, Piero, Bartolomeo, Ugo, . entrò ben presto nella vita politica, divenendo un esponente gli uffici di provveditore della Camera del Comune dal 1° febbr. 1419 e di ufficiale delle Carni dal 7 ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] comuni, nei comizi del 15 marzo, come rappresentante della città di Catania, fu membro della Si ritirò allora, progressivamente, dalla vita politica, dedicandosi alla professione di d. Salvatore e d. Concetto fratelli Velis nella causa di nullità del ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] gestionali. Nel 1893 i fratelli del G. rinnovarono il patto per la gestione comunedell'azienda voluto dal padre denaro, che gli consentì non solo di mantenere l'elevatissimo tenore di vita condotto fino a quel momento (il 28 febbr. 1894, per esempio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] parte minore il G., che erano i due fratelli maggiori, presero fra i loro beni ciò e si ritirò a vita privata, cercando anche, Winkelmann, Innsbruck 1881, p. 275; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] parte del Consiglio degli anziani del Comune di Bologna. In un primo amico dei Canetoli. Nel marzo dello stesso anno, uno dei fratelli del C., Galeotto, si 55, 123, 153; Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum,ibid., III, 1, a ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] attivamente anche alla vita politica, ricoprendo della cattedrale di S. Maria del Fiore ricadessero sotto la competenza del Comune oppure sotto quella dell'arte della in S. Felicita, insieme con il fratello Piero, in una casa con diversi magazzini ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] sfuggì ad Alessandro Verri che lo conobbe a Firenze e ne scrisse al fratello Pietro il 15 maggio 1767: "egli è buon giovine e pieno sollecitudine per il miglioramento delle condizioni di vita dei contadini poveri e dellecomunità rurali in genere. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] ben presto nella vita pubblica svolgendovi un con il fratello Gherardo, fu immatricolato nell'arte della lana, ricevendo dello stesso 1458, a seguito della convocazione del Parlamento generale venne imborsato per i Consigli del Popolo e del Comune ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...