PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] comunicazioni tra la Calabria, il Salernitano e la Lucania, si trovò al centro della crisi. Giuseppe e il fratello o considerati particolarmente pericolosi, fu consentito l’esilio a vita in America settentrionale. Pace, con Carlo Poerio, Luigi ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] e dalla partecipazione alla vita politica cittadina, la vita del G. fu la costituzione di una sorta di cassa comune alla quale tutti contribuivano e che fratello Tommaso, in carcere alle Stinche per debiti già da alcuni anni.
I contorni della ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] cittadini ed aveva parte al governo del Comune. Il bisnonno del C., Leonardo, medico morivano due dei suoi dodici fratelli: uno di essi, l . B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, V, Genova 1858, pp. 38 s.; A. Neri, La vita e gli scritti di F. C ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] il fratello Bandino e con Ostasio capitano del Popolo. Le interruzioni delle podesterie da Polenta fosse eletto podestà a vita dal Consiglio generale. È assai più cura di A. Tarlazzi, in Statuti del Comune di Ravenna. Statuto Polentano, Ravenna, 1886, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] delle terre aldobrandesche, dovette essere di breve durata. Un precedente marito, o amante, di Margherita, Nello de' Pannocchieschi, era ancora in vitafratelli non avevano presentato alcun rendiconto finanziario della convinse il Comune di Anagni ad ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] dell'italiano in tutti i campi, quasi preludendo tematiche del Gioberti. In tutti gli anni di vitadella guardia civica, dal pulpito della chiesa di S. Maria Maddalena commemorava il sacrificio dei fratelli sorveglianza delle scuole del comune di ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] se dal Sansovino o dallo Scevolini, la vita del C. era stata saldata con quella la lite insorta tra lui e il Comune circa il dominio di alcuni monti.
Nel Tomasso come instauratore della tirannide; a lui sono successi il C. e i fratelli.
Nel 1344 il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] sue lettere a Lorenzo rivelano una seria preparazione e una non comune capacità ad esprimersi in un latino piuttosto elegante e scorrevole. negli ultimi anni della sua vita, si avvicinò, come altri ficiniani e come suo fratello Amerigo, alla corrente ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] 'ordine costituito della monarchia borbonica: "che il governo […] si tenga esso stesso come costituito nell'interesse comune di tutti , come quella dei fratelli Michele e Saverio Baldacchini, anch'essi partecipi della temperie cattolico-liberale. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] fratello, avvenuta sullo scorcio di quel medesimo anno, il F. fu chiamato più volte ad assolvere al ruolo di notaio dell'Uscita della Camera, finché quest'ufficio non gli venne affidato a vita Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal 1399 al ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...