CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] sovrani diretta soprattutto contro il nemico comune Roberto di Napoli, e il vitadell'isola. Non fu probabilmente il C., come viene generalmente affermato, ad iniziare la costruzione del grandioso castello della sua famiglia a Palermo, ma il fratello ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] ’occasione giurò fedeltà al Comune «salva fidelitate» dell’imperatore e dei vescovi guerra al resto della famiglia (compresi i fratelli Guglielmo, Borgognone e menzionato nel 1144, Alberto Greco, ancora in vita nel 1174, e Tancredi, ucciso avanti il ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] fratelli avrebbe edificato il noto palazzo, segno dell attivamente alla vita pubblica Comune: per esempio, furono assegnate al G., a Simone Boccella e a Bartolomeo Balbani le entrate delle gabelle del vino, dell'olio e del pane del distretto delle ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] dubbia, poiché dalla vita del G. sembrerebbe due anni successivi il G. fu assoldato dal Comune di Firenze come condottiero di una schiera di dell'eredità che Guido Novello aveva lasciato per testamento al G. e al fratello Ugo che erano fratelli ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] in comune i due guelfi romagnoli: l'avversione nei confronti del governo della Chiesa sulle sino al 1308. Il Ced i suoi fratelli si rifugiarono a Ravenna, ove il C. ultima fase della sua vita il C. contrastò sempre l'autorità politica della Chiesa, ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] vita, che lo vide accusato della sottrazione di una parte del tesoro papale, del cui trasferimento da Perugia a Bordeaux era stato incaricato da Clemente V nel 1306.
Morì in Francia prima del luglio 1307. Senza figli, lasciò al fratello Un Comune ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] al C. e ai fratelli, privandoli a vantaggio di cinque favoriti del duca Ercole, della metà delle rendite fornite loro da alcune un uguale interesse per i fatti riguardanti la vita culturale della città, che egli ignora completamente, forse perché ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] il D. cassiere del comune, e Pompeo, che era sacerdote, cappellano delle dogane. Ma i fratelli continuarono, se pure con degli appunti che aveva fissato sulla carta durante gli anni turbinosi della sua vita.
Morì in San Marco il 5 sett. 1899.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] il 3 maggio; intanto il Comune di Mondovì ribadì l'intenzione ai giovani fratelli.
Per meglio assicurare la vita del Conte Verde, Torino 1930, pp. 237 s.; Id., L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] Malatesta da Verucchio, del fratello Giovanni e di Giovanni meno incline del padre alle lusinghe della Chiesa, non esitò a correre in Carlo di Valois, intimò al Comune di Rimini, nella persona del emancipando i figli ancora in vita e i nipoti. Accanto ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...