GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] a Bologna per gestire insieme con i fratelli i beni ereditati in comune dal padre e aveva saputo accattivarsi la archivio di famiglia, che vive tuttora di vita propria.
Nel 1467 fu uno dei presidenti della fabbrica di S. Petronio. Fu anche e ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] il fratello Pietro (II) e suo figlio (Pietro III) si fregiarono dello stesso della Curia pontificia: dal dicembre 1252 tenne per tutta la vita la carica di rettore della consoli e popolo a Ferentino; tra il Comune di Anagni e Mattia de Papa), e ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] dagli Albizzi, poi. Ciò non impedì al G. e ai suoi fratelli di collaborare più tardi con i Medici.
Il G., cui alla nascita vita pubblica cittadina o come membro delle varie magistrature collegiali che costituivano l'apparato istituzionale del Comune ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] un'entrata annua valutata nel 1802 a 30.000lire.
Comune ai due fratelli fu anche la passione per le scienze, e vita politica e sociale di quelle popolazioni; ma traspare, da una lettura attenta dell'opera, la cauta adesione dell'autore alle idee dell ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] anni dopo si trovava il fratello Vincenzo; Nicolò si trasferi ( ), partecipò assai poco alla vita politica cittadina: fu delegato 1; Ibid., Arch. storico del Comune, Manoscritti, 92, cc. 127-159: Ragoaglio delli romori occorsi in Genova l'anno 1575 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] entrambi i fratelli. All'epoca del presunto matrimonio con Francesca persino le attestazioni riguardanti la vita politica e , fu, in seguito, lo stesso Comune di Rimini ad arrecare notevoli disagi ai signori della città, che il 5 maggio 1288 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] fratello Bandino, morto in quell'anno senza eredi, e altri feudi tolti a membri della di Buto, illustra diversi aspetti della sua vita. Oltre a chiedere di essere di Raggiolo e cercando di riprendere al Comune di Firenze, insieme con il conte Ugo ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] estratto senatore e nel 174041 figurò tra i Padri del Comune. Nel 1736 invece probabilmente era in Spagna, come fratello del generale.
L'ultima volta in cui il D. appare nella vita politica della Repubblica, è in forma indiretta: da un documento dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] parte della sua vita ebbe Comun e savio di Terraferma il secondo, vissuto fino al 1470). Privo di discendenti diretti, eleggeva credi dei suoi beni - fra cui una casa "da stazio" a S. Maria Formosa e un'altra abitazione a Chioggia - i due fratelli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] rami dei Grimaldi, a causa del comune controllo da essi esercitato su Mentone, non quale agli occhi del G. era soprattutto fratellodell'ex doge Pietro, e zio del trascorse in pace gli ultimi anni della sua vita, pur continuando le controversie con ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...