FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] ad Aigues-Mortes, si occuparono delle saline regie. Mediante la partecipazione alla vita politica del Regno intrecciarono una verso Siena e il suo territorio. Come i fratelli, fu a questo Comune che nel 1295 il F. presentò la richiesta di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] 1395) era stato con il fratello "raccomandato" del Comune di Firenze - sembra godere indisturbato il possesso delle sue proprietà in Roma. Nel 1400 C. di intervenire più decisamente nella vita politica della città. Forse implicato nell'esecuzione di ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] Il F., unitamente ai fratelli e ai cugini, fece della famiglia nel volumetto Cenni statistici, storici e biografici riguardanti il Comune centenario della sua nascita. Commemorazione, Milano 1911; G. Seregni, Il primo cinquantenario di vitadella Soc. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] fratelli del M.: mentre Giovanna fu salvata perché avrebbe dovuto sposare uno dei due ispiratori della tutta la durata della loro vita, mentre il terzo Lunigiana 315-317 e 1000: passim; I capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] Monaco, fino ad allora occupata dai ghibellini, dando vita a un Comune "di parte", in aperta autonomia tanto da Genova potersene servire per la riconquista della Sicilia, allestì una squadra di 25 galee e con i fratelli Giovanni di Gravina e Filippo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] delle prove, delle esperienze, degli impegni politico-amministrativi che segnarono gli esordi della sua vita l'attribuzione di pubblici uffici ai fratelli, ai figli e ai nipoti di contenzioso commerciale apertosi tra il Comune di Venezia e Aversore di ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] fratello Antonio, almeno dal 1452, è invece procuratore della chiesa di S. Caterina. Entrambi, dunque, già partecipavano attivamente alla vita più molto spesso.
L'ultimo incarico politico affidatogli dal Comune di Chioggia è del 18 genn. 1467, quando ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] fratello Dino nella "cappella" di S. Tommaso della Brayna, probabilmente più adatta alla sua attività di insegnante.
La svolta decisiva nella vita Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del Popolo, vol. 14 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] fratello Giovanni Filippo, caduto nel tentativo di cacciare i Francesi da Genova, aveva assunto la guida della potente fazione gattesca della del Comune di Genova. L'ambizioso progetto, intralciato dalle rivalità tra nobili e popolari, ebbe vita breve ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] un altro figlio, Domenico, che con i fratelli condivise le attività marittimo-militari del padre.
Fonti La vitadella Repubblica di Genova nella età di C. Colombo, Genova 1952, p. 174; C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...